Farmacologia clinica

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze inerenti al meccanismo d'azione, all'azione terapeutica, alle reazioni avverse e all'impiego dei farmaci nel trattamento e nella prevenzione delle patologie. Per fare ciò il corso fornirà agli studenti i concetti e gli strumenti essenziali per:
- comprendere i principi dell'interazione dei farmaci con i propri recettori e il loro effetto a livello delle cellule, dei tessuti e dell'organismo (farmacodinamica);
- comprendere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci all'interno dell'organismo (farmacocinetica) e le basi delle possibili interazioni tra farmaci;
- comprendere le basi genetiche (farmacogenetica) e non della variabilità interindividuale della risposta ai farmaci;
- conoscere i principi dello sviluppo di nuovi farmaci, della sperimentazione clinica e della farmacovigilanza;
- conoscere le principali classi di farmaci attivi sui diversi organi e apparati e le principali classi di chemioterapici.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere l'impiego terapeutico delle diverse classi dei farmaci sulla base della conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica, della farmacocinetica e della variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici. Inoltre lo studente dovrà essere capace di leggere ed interpretare gli schemi terapeutici ponendo particolare attenzione alle possibili interazioni farmacologiche e reazioni avverse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Farmacologia generale e clinica
Introduzione e storia della farmacologia
Interazioni farmaco-recettore
Farmacocinetica 1
Farmacocinetica 2
Recettori e trasduzione del segnale
Interazioni tra farmaci
Farmacogenetica
Fasi dello sviluppo di un farmaco
Nuove Classi di Farmaci
Farmacovigilanza
Tossicologia clinica
Medicine complementari

Farmacologia cardiovascolare e polmonare
Farmacologia del sistema colinergico e adrenergico
Nitroderivati organici e nitrossido
Antipertensivi
Anticoagulanti e fibrinolitici
Trattamento dello scompenso cardiaco
Trattamento angina
Terapia farmacologica dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Farmacologia gastrointestinale
Farmaci antiulcera, antivomito, procinetici, antiistaminici
Terapia farmacologica delle malattie infiammatorie intestinali

Farmaci del sistema immunitario e dell'infiammazione
Corticosteroidi
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Farmaci immunomodulatori

Farmacologia del sistema endocrino
Estrogeni e progestinici e terapia dell'osteoporosi
Terapia del diabete mellito
Terapia dell'obesità
Terapia delle dislipidemie

Neuropsicofarmacologia
Il sistema oppioide e gli oppiodi
Il sistema endocannabinoide e i cannabinoidi
Terapia della psicosi e mania
Terapia del morbo di Parkinson e Alzheimer
Terapia dell'epilessia
Sistema serotoninergico e terapia della depressione ed ansia
Anestetici generali e locali

Chemioterapia
ANTIBIOTICI
Terapia antitubercolare
Terapia antivirale
Antitumorali (farmaci citotossici e farmaci a bersaglio molecolare)
Prerequisiti
Conoscenza delle discipline biomediche di base e della fisiopatologia
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
"Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, editore Zanichelli AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Katzung, Farmacologia generale e clinica, editore Piccin
Rossi, Cuomo, Riccardi: Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche, editore Minerva Medica."
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova preliminare a quiz, propedeutica alla ammissione alla prova orale: consiste nel rispondere ad un insieme di quiz a scelta multipla relativi a tutto il programma d'esame, distribuiti fra i vari argomenti in misura proporzionale alla loro rilevanza. Per tale prova sono previste 35 domande, ciascuna delle quali comprende quattro risposte, che possono essere vere o false indipendentemente fra loro.
Il superamento della prova a quiz consente, nel medesimo appello e solo in quello, l'accesso all'esame orale. Nel caso l'orale non venga superato, lo studente deve nuovamente sostenere la prova a quiz, anche nel caso di sessioni con più appelli.
La prova ha una durata di 60 minuti.
Prova orale: consiste in un colloquio sugli argomenti di tutto il programma. L'esame consisterà in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.La prova orale deve essere svolta contestualmente all'appello d'esame nel quale si è sostenuta la prova a quiz.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
Via Fratelli Cervi 93, Segrate (Mi), previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail