Etruscologia e antichità italiche

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del corso è offrire allo studente conoscenze di base sui contenuti e i metodi di indagine relativi alla civiltà etrusca e alle civiltà dell'Italia antica nei loro reciproci rapporti interni alla Penisola e esterni, proiettati verso il Mediterraneo e il Baltico. Prima dell'affermarsi della potenza di Roma, la civiltà etrusca in particolare si colloca al crocevia degli scambi di risorse e soprattutto di saperi, quale punto di riferimento essenziale per la formazione di Roma stessa, dell'Italia e dell'Europa e per la conoscenza della storia del Mondo Antico.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti acquisiscono una conoscenza di base della civiltà etrusca nel suo divenire storico, in rapporto alle altre civiltà dell'Italia antica e alle principali civiltà del mondo mediterraneo e nord europeo.
Competenze: si dotano gli studenti di un metodo per l'analisi dei resti archeologici ai fini di inquadrarli nel loro contesto spaziale e temporale e di strumenti critici utili a confrontarsi con i quadri teorici a oggi restituiti dagli studiosi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore