Estimo ed economia forestale e dell'ambiente
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo è quello di fornire agli studenti:
- i principali elementi conoscitivi per risolvere i quesiti estimativi attinenti il mondo rurale, sia con riferimento alle attività pubbliche che a quelle private
- gli strumenti per la valutazione economica degli asset e delle scelte imprenditoriali
- le basi per lo studio della microeconomia dell'ambiente e della macroeconomia dell'ambiente
- gli elementi per la comprensione del funzionamento e per valutare l'efficienza degli strumenti economici e delle politiche di intervento per la regolazione della qualità ambientale (tasse, permessi, sussidi).
- il quadro istituzionale delle Politiche di Sviluppo Rurale dell'Unione Europea e una panoramica sulle modalità di applicazione delle principali misure volte al rafforzamento della sostenibilità e della multifunzionalità dell'agricoltura e del territorio rurale.
- i principali elementi conoscitivi per risolvere i quesiti estimativi attinenti il mondo rurale, sia con riferimento alle attività pubbliche che a quelle private
- gli strumenti per la valutazione economica degli asset e delle scelte imprenditoriali
- le basi per lo studio della microeconomia dell'ambiente e della macroeconomia dell'ambiente
- gli elementi per la comprensione del funzionamento e per valutare l'efficienza degli strumenti economici e delle politiche di intervento per la regolazione della qualità ambientale (tasse, permessi, sussidi).
- il quadro istituzionale delle Politiche di Sviluppo Rurale dell'Unione Europea e una panoramica sulle modalità di applicazione delle principali misure volte al rafforzamento della sostenibilità e della multifunzionalità dell'agricoltura e del territorio rurale.
Expected learning outcomes
I risultati di apprendimento attesi sono di avere capacità di:
- affrontare e risolvere i principali problemi di carattere estimativo attinenti alla realtà rurale sia con riferimento ai giudizi di stima relativi ai beni privati che a quelli pubblici/ambientali.
- Interpretazione delle principali dinamiche economiche sottese ai fenomeni ambientali
- utilizzare efficientemente strumenti pubblici di sostegno per l'imprenditorialità nel territorio rurale montano
- affrontare e risolvere i principali problemi di carattere estimativo attinenti alla realtà rurale sia con riferimento ai giudizi di stima relativi ai beni privati che a quelli pubblici/ambientali.
- Interpretazione delle principali dinamiche economiche sottese ai fenomeni ambientali
- utilizzare efficientemente strumenti pubblici di sostegno per l'imprenditorialità nel territorio rurale montano
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore