Estetica del performativo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso storico e critico-teorico approfondito delle questioni centrali dell'estetica, con particolare attenzione alla performance. Il percorso proposto consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali di questo ambito disciplinare, considerandolo altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la storia del teatro e della letteratura, la storia e la teoria dei media, la storia delle arti, la psicologia, l'antropologia e le scienze cognitive, così da approfondire la preparazione triennale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso discuterà i processi di individualizzazione individuale e sociale, con particolare attenzione al rapporto che l'essere umano vivente può instaurare con l'ambiente e con le macchine. Verrà approfondita la nozione di performatività corporea e materiale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti
Materiale di riferimento
Arnold Gehlen, L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, tr. it. Mimesis, Milano 2010.
Shaun Gallagher, La cognizione incarnata ed enattiva. Elementi di filosofia della mente, tr. it., Mimesis, Milano 2025.
Erika Fisher-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte, tr. it. Carocci, Roma 2014.
M. Calbi e C. Cappelletto, Io, lei, noi. Storia di mascherine, facce, persone, Mimesis, Milano 2025.
Gli studenti non frequentanti porteranno anche:
Samuele Sartori, Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici, Milano, Meltemi 2024.
Shaun Gallagher, La cognizione incarnata ed enattiva. Elementi di filosofia della mente, tr. it., Mimesis, Milano 2025.
Erika Fisher-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte, tr. it. Carocci, Roma 2014.
M. Calbi e C. Cappelletto, Io, lei, noi. Storia di mascherine, facce, persone, Mimesis, Milano 2025.
Gli studenti non frequentanti porteranno anche:
Samuele Sartori, Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici, Milano, Meltemi 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio orale sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione di tutti i testi in programma.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (comprensione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (competenza);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.
Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (comprensione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (competenza);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il 23/06 il ric si tiene in aula FdP 111. Il ric si tiene il lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento. 21 LUGLIO ULTIMO RIC PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA.
TEAMS