Estetica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti metodologici per approfondire le questioni centrali dell'estetica, con particolare riferimento alla fenomenologia della percezione, allo studio dei linguaggi non verbali e alle teorie dell'arte, della tecnica e dei media. Affrontando testi di autrici e autori fondamentali in questi ambiti di studio, il corso intende discutere i modi in cui il corpo umano, considerato come medium originario, è alla base dei processi estesiologici e cognitivi che presiedono all'esperienza estetica, in relazione tanto alle opere d'arte quanto agli oggetti quotidiani. Le competenze acquisite saranno applicabili negli ambiti professionali dell'insegnamento e della formazione, dell'edizione e divulgazione di testi e immagini, del coordinamento di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e comprensione:
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle maggiori teorie estetologiche, familiarizzando con gli autori, i concetti, i metodi e il lessico della disciplina, intesa tanto come teoria della sensibilità quanto come della teoria dell'immagine (con particolare riferimento all'ambito artistico).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile e l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; saranno in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici e all'interno della corrispondente bibliografia di riferimento; applicheranno le conoscenze acquisite ai fini della lettura e dell'analisi critica di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle maggiori teorie estetologiche, familiarizzando con gli autori, i concetti, i metodi e il lessico della disciplina, intesa tanto come teoria della sensibilità quanto come della teoria dell'immagine (con particolare riferimento all'ambito artistico).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile e l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; saranno in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici e all'interno della corrispondente bibliografia di riferimento; applicheranno le conoscenze acquisite ai fini della lettura e dell'analisi critica di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore