Esegesi ed edizione delle fonti documentarie

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha un approccio orientato all'acquisizione sia di conoscenze sia di abilità pratiche e si propone di fornire agli studenti nozioni, lessico e strumenti di riflessione critica per comprendere le diverse forme, responsabilità, tecniche e funzioni che connotano la produzione, la conservazione e la trasmissione delle fonti documentarie, con particolare riferimento a quelle dell'Età Medievale e della prima Età Moderna.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di
1. identificare e contestualizzare vari tipi di fonti documentarie;
2. individuare e analizzare in modo critico gli elementi formali, intriseci ed estrinseci, di ciascuna fonte documentaria;
3. comprendere e impiegare in modo preciso e pertinente il lessico e le nozioni di diplomatica, codicologia e paleografia necessarie all'esegesi delle fonti documentarie;
4. applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici;
5. orientarsi, con un atteggiamento critico, tra le diverse modalità di pubblicazione delle fonti documentarie.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: la discussione e l'analisi intorno a fonti documentarie proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento avviene (solo previo appuntamento scrivendo a marta.mangini@unimi.it) in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams, giovedì h. 10.30-13.30.
Ingresso H, 2° piano, studio 2153 (C26)