Esegesi ed edizione delle fonti documentarie

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha un approccio orientato all'acquisizione sia di conoscenze sia di abilità pratiche e si propone di fornire agli studenti nozioni, lessico e strumenti di riflessione critica per comprendere le diverse forme, responsabilità, tecniche e funzioni che connotano la produzione, la conservazione e la trasmissione delle fonti documentarie, con particolare riferimento a quelle dell'Età Medievale e della prima Età Moderna.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di
1. identificare e contestualizzare vari tipi di fonti documentarie;
2. individuare e analizzare in modo critico gli elementi formali, intriseci ed estrinseci, di ciascuna fonte documentaria;
3. comprendere e impiegare in modo preciso e pertinente il lessico e le nozioni di diplomatica, codicologia e paleografia necessarie all'esegesi delle fonti documentarie;
4. applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici;
5. orientarsi, con un atteggiamento critico, tra le diverse modalità di pubblicazione delle fonti documentarie.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: la discussione e l'analisi intorno a fonti documentarie proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Esegesi ed edizione delle fonti documentarie
Parte 1: Obiettivi, orientamenti e sviluppi dell'esegesi e dell'edizione delle fonti documentarie
Parte 2: Elementi e metodi dell'esegesi e dell'edizione delle fonti documentarie
Parte 3: Esercitazioni di esegesi ed edizione delle fonti documentarie
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle metodologie, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente sia in aula sia, se le condizioni lo permetteranno, presso archivi e biblioteche di conservazione è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previste esercitazioni di gruppo e/o individuali presso archivi di conservazione dei documenti.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Frequentanti 6 CFU
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
· conoscenza dei tre seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA

Frequentanti 9 CFU
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
· conoscenza dei tre seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. conoscenza di un testo a scelta tra quelli di seguito elencati di sotto.


Non frequentanti 6 CFU
· conoscenza di tutti e quattro i seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 51) → DISPONIBILE SU ARIEL

Non frequentanti 9 CFU
· conoscenza di tutti e cinque i seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 51) → DISPONIBILE SU ARIEL
5. conoscenza di un testo a scelta tra quelli di seguito elencati qui sotto.

· Armando Petrucci, L'edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto. Pubblicato in «Rivista storica italiana», LXXV (1963), pp. 69-80 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Alessandro Pratesi, Fonti narrative e documentarie, problemi e metodi di edizione, in «Actum Luce», VI (1977), pp. 25-37; anche in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 33-44 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Alessandro Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-714 e in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Dino Puncuh, Sul metodo editoriale di testi notarili italiani, in Atti del secondo convegno delle Società storiche toscane, Lucca 1978 («Actum Luce», VI), pp. 59-80; anche in D. Puncuh, All'ombra della lanterna. Cinquant'anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, Genova 2006 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI/1), pp. 593-610 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Attilio Bartoli Langeli, L'edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in L'edizione dei testi mediolatini. Problemi metodi prospettive. Testi della VIII Settimana residenziale di studi medievali, Carini 24-28 ottobre 1988, Palermo 1991 («Schede Medievali. Rassegna dell'Officina di studi medievali», n. 20-21), pp. 116-131 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Michele Ansani, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, in «Reti Medievali - Rivista», VII, 2006, 2 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Antonio Olivieri, Il metodo per l'edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CVI (2008), pp. 563-615. → DISPONIBILE SU ARIEL
· Dino Puncuh - Antonella Rovere, I libri iurium dell'Italia Comunale: un'iniziativa editoriale degli Archivi di Stato, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX/3 (sett.-dic. 1989), pp. 580-585. → AVAILABLE ON ARIEL

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico in merito a quanto studiato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: una prova orale.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento avviene (solo previo appuntamento scrivendo a marta.mangini@unimi.it) in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams, giovedì h. 10.30-13.30.
Ingresso H, 2° piano, studio 2153 (C26)