Epigrafia greca lm
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida preparazione sui fondamenti e sui metodi, anche nei loro aspetti tecnici, dell'epigrafia greca nonché un'introduzione all'uso delle iscrizioni come fonte per la ricerca storica.
L'esame di un numero consistente di documenti epigrafici di carattere pubblico e privato consentirà inoltre di approfondire aspetti importanti della storia politica, amministrativa, sociale e culturale del mondo greco.
L'esame di un numero consistente di documenti epigrafici di carattere pubblico e privato consentirà inoltre di approfondire aspetti importanti della storia politica, amministrativa, sociale e culturale del mondo greco.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza degli elementi essenziali dell'epigrafia greca e delle principali tematiche relative all'origine della scrittura alfabetica nel mondo greco, alle sue molteplici forme di utilizzazione dalle più semplici a quelle più complesse in relazione anche ai vari materiali e supporti, alle sue varie caratteristiche dialettali e grafiche ed alla sua diffusione ed evoluzione fino all'epoca romana.
Competenze: competenza nel riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità comunicative e nell'individuarne l'ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico. Consapevolezza della metodologia d'uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre testimonianze. Padronanza del lessico specifico della disciplina e dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici essenziali.
Competenze: competenza nel riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità comunicative e nell'individuarne l'ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico. Consapevolezza della metodologia d'uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre testimonianze. Padronanza del lessico specifico della disciplina e dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici essenziali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo: Lo spazio epigrafico a Delfi. Monumenti, memoria, storia del santuario di Apollo attraverso le iscrizioni
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parti A: Epigrafia greca: alfabeti, supporti, tipologie di iscrizioni, tecniche di lettura ed edizione di iscrizioni, risorse digitali per lo studio dell'epigrafia greca
Parte B-C: Le iscrizioni di Delfi: studio epigrafico e storico delle iscrizioni in rapporto ai monumenti dell'area sacra e alle relazioni del santuario di Apollo con il mondo greco e non greco.
La parte B ospiterà anche un piccolo esperimento di didattica integrata e coordinata con i professori Alessandro Cavagna (Numismatica Antica), Luca Peyronel e Agnese Vacca (Archeologia e Storia dell'Asia occidentale antica), Alessandro Pace (Archeologia della Magna Grecia), Claudia Lambrugo (Ceramiche classiche, produzione e iconografia) sul tema "artigiani e idee in viaggio''.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parti A: Epigrafia greca: alfabeti, supporti, tipologie di iscrizioni, tecniche di lettura ed edizione di iscrizioni, risorse digitali per lo studio dell'epigrafia greca
Parte B-C: Le iscrizioni di Delfi: studio epigrafico e storico delle iscrizioni in rapporto ai monumenti dell'area sacra e alle relazioni del santuario di Apollo con il mondo greco e non greco.
La parte B ospiterà anche un piccolo esperimento di didattica integrata e coordinata con i professori Alessandro Cavagna (Numismatica Antica), Luca Peyronel e Agnese Vacca (Archeologia e Storia dell'Asia occidentale antica), Alessandro Pace (Archeologia della Magna Grecia), Claudia Lambrugo (Ceramiche classiche, produzione e iconografia) sul tema "artigiani e idee in viaggio''.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano conoscenza della lingua greca e dei principali eventi e temi della storia greca, anche nella loro dimensione cronologica.
Metodi didattici
La parte A si baserà sullo svolgimento di lezioni frontali, dedicate alla storia della disciplina e ai suoi aspetti tecnici; le parti B e C si svolgeranno in una forma seminariale, più aperta alla discussione, attraverso la presentazione di testi epigrafici, analizzati tanto nei loro aspetti paleografici tanto nel loro contesto storico, economico, istituzionale. Si prevede inoltre la trattazione dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma MyARIEL, dove saranno resi disponibili per il download anche i testi e i documenti discussi a lezione.
La frequenza dell'insegnamento è vivamente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma MyARIEL, dove saranno resi disponibili per il download anche i testi e i documenti discussi a lezione.
La frequenza dell'insegnamento è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma da 6 cfu frequentanti
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
B
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Programma da 9 cfu frequentanti
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
B-C
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parti B-C) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, in G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, pp. 67-84
- U. Fantasia, Tucidide, Pausania e l'iscrizione nel portico degli Ateniesi a Delfi, in Klio 96.2, 2014, pp. 437 - 454
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
- è prevista inoltre la preparazione di una scheda epigrafica su un'iscrizione da concordare con la docente
Programma da 6 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37
Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d'esame.
Programma da 9 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B-C
- A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, in G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, pp. 67-84
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37
- U. Fantasia, Tucidide, Pausania e l'iscrizione nel portico degli Ateniesi a Delfi, in Klio 96.2, 2014, pp. 437 - 454
Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
B
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Programma da 9 cfu frequentanti
A
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parte A) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
B-C
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (Parti B-C) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
- A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, in G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, pp. 67-84
- U. Fantasia, Tucidide, Pausania e l'iscrizione nel portico degli Ateniesi a Delfi, in Klio 96.2, 2014, pp. 437 - 454
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
- è prevista inoltre la preparazione di una scheda epigrafica su un'iscrizione da concordare con la docente
Programma da 6 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B
- Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37
Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d'esame.
Programma da 9 cfu non frequentanti
A
- M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987, limitatamente alle pp. 10-80; 90-278; 313-320; 326-358; 418-442
- A. Inglese, A. Campus, Percorsi di ricerca in epigrafia greca, Roma, Edizioni Quasar, 2024
- G. Boffa, "Prima colonizzazione" e "primo alfabeto". Il ruolo della scrittura nell'interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in Occidente e l'ambiente italico, in L. Donnellan, V. Nizzo e G.-J. Burgers (eds.), Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64. Roma, Palombi Editori, 2016, pp. 335-349
B-C
- A.C. Cassio, Epica greca e scrittura tra VIII e VII sec. a.C.: madrepatria e colonie d'Occidente, in G. Bagnasco, F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C. Atti del seminario (Milano, 23-24 febbraio 1998), Milano, Edizioni ET, 1998, pp. 67-84
- C. Antonetti, S. De Vido, Iscrizioni greche. Un'antologia, Roma, Carocci, 2017, limitatamente alle iscrizioni nrr. 11; 17; 18; 26; 37
- U. Fantasia, Tucidide, Pausania e l'iscrizione nel portico degli Ateniesi a Delfi, in Klio 96.2, 2014, pp. 437 - 454
Pausania. Descrizione della Grecia. Libro 10. Delfi e la Focide, testo e traduzione a cura di U. Bultrighini, commento a cura di U. Bultrighini e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017
Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la capacità di leggere, tradurre e collocare le iscrizioni nel loro contesto storico, la conoscenza dei principali repertori epigrafici e degli strumenti digitali per lo studio dell'epigrafia greca, sulla base delle lezioni, dei materiali messi a disposizione (e caricati su MyAriel) e della bibliografia relativa. Durante le ultime lezioni del corso gli studenti che portano il programma da 9 cfu presenteranno una scheda epigrafica contenente l'edizione critica e il commento di un'iscrizione da concordare per tempo con la docente, che sarà oggetto di valutazione insieme alla prova orale.
Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, conoscenza del lessico specifico della disciplina, senso critico.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, conoscenza del lessico specifico della disciplina, senso critico.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra