English language and culture

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10 L-LIN/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
The course is aimed at the development and consolidation of the skills of written understanding and oral presentation of texts and specialized topics of a historical and cultural nature. It also seeks to enhance, at the intermediate-advanced level (level B1/B2 of the CEFR), knowledge related to the lexicon, grammar and the use of the English language.
Expected learning outcomes
At the end of the course the student will have acquired the language skills necessary to understand different text types; will know the historical highlights of the English-speaking countries presented in the classroom and will be able to understand specialized texts. The student will also be able to assimilate and interpret the information received, express himself and communicate in English (both orally and in writing) at an intermediate-advanced level, and make autonomous critical assessments. These skills will be acquired through a direct and continuous meeting with the instructor in the classroom. The discussion around the proposed sources, which will take place from time to time, will be an essential moment of critical reflection and methodological learning. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and contact the instructor via email or during office hours.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso:
"Contested Histories"
Il corso è pensato per studenti e studentesse che desiderino approfondire la cultura della Gran Bretagna contemporanea in un'ottica coloniale e post-coloniale, adottando le prospettive critiche degli studi culturali. Il programma comprende alcuni testi sulle nozioni teoriche del corso e sul concetto di distopia, offrendo un aggiornamento del dibattito nella contemporaneità. Il tema della memoria sarà un concetto chiave. Alla parte teorica si associa l'osservazione critica argomentata di casi di studio, applicando la teoria esaminata.
Il modulo 3 è stato pensato come un laboratorio professionalizzante, in cui si analizzeranno le specificità della comunicazione storica. In particolare, ci si concentrerà sulle differenze fra linguaggio accademico (EAP) e divulgativo.
Prerequisiti
E' richiesta una discreta conoscenza della lingua inglese (B1/B2).
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito, dibattiti e interventi in classe. Il programma e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. le prime due unità saranno svolte dal professor Caponi, la terza (facoltativa) dalla professoressa Ravizza. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese e italiana.
Nel modulo 3 sono previste attività laboratoriali ed esercizi in classe.
Materiale di riferimento
Unità 1: Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, Penguin, 2018.
Unità 2: George Orwell, 1984. Qualunque edizione, purchè integrale e in lingua originale.
Altri testi obbligatori, di varia natura, saranno affrontati durante il corso e inclusi in MyAriel.
Unità 3 (facoltativa):
Giuliana Garzone, 2020, Specialized Communication and Popularization in English, Roma, Carocci Editore. Altri materiali (slide del Corso ed esercizi) verranno messi a disposizione sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, delle pratiche e degli eventi studiati, alla capacità di problematizzare criticamente i contenuti, stabilire correlazioni teoriche significative e fornire esemplificazioni utili. In sintesi, si dovrà dimostrare la capacità di costruire un'argomentazione critica concettualmente sofisticata e linguisticamente bene esposta.
L'esame finale potrà essere svolto in inglese o in italiano a scelta dello/a studente e comprenderà i testi dell'intero programma corredati da tutti i materiali contenuti nel sito MyAriel del corso. Agli studenti frequentanti delle prime due unità potrà essere richiesta una presentazione in PowerPoint, le cui modalità saranno discusse durante il corso.
La valutazione sarà in trentesimi.
Per l'Unità 3 (facoltativa), è prevista l'elaborazione di un progetto individuale, in lingua inglese, incentrato sulle differenze fra linguaggio specialistico e divulgativo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Caponi Paolo

Unita' didattica
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Programma da 6 cfu (obbligatorio)
Il corso è particolarmente interessante per studenti e studentesse che desiderino approfondire la cultura della Gran Bretagna contemporanea anche in relazione ai paesi in cui si parla la lingua inglese e in un'ottica internazionale, adottando le prospettive critiche degli studi culturali e degli studi postcoloniali. Il programma comprende alcuni testi sulle nozioni teoriche del corso e sugli studi postcoloniali, offrendo un aggiornamento del dibattito nella contemporaneità. Il tema della memoria sarà un concetto chiave. Alla parte teorica si associa l'osservazione critica argomentata di casi di studio, applicando la teoria esaminata.

Programma da 9 cfu (opzionale)
Il corso è particolarmente interessante per studenti e studentesse che desiderino approfondire la cultura della Gran Bretagna contemporanea anche in relazione ai paesi in cui si parla la lingua inglese e in un'ottica internazionale, adottando le prospettive critiche degli studi culturali e degli studi postcoloniali. Il programma comprende alcuni testi sulle nozioni teoriche del corso e sugli studi postcoloniali, offrendo un aggiornamento del dibattito nella contemporaneità. Il tema della memoria sarà un concetto chiave. Alla parte teorica si associa l'osservazione critica argomentata di casi di studio, applicando la teoria esaminata.
Il modulo 3 è stato pensato come un laboratorio professionalizzante, in cui si analizzeranno le specificità della comunicazione storica. In particolare, ci si concentrerà sulle differenze fra linguaggio accademico (EAP) e divulgativo.
Prerequisiti
Avere una conoscenza di base della lingua inglese.
Metodi didattici
Programma da 6 cfu
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito, dibattiti e interventi in classe. Nell'arco delle 10 settimane di corso, 2 lezioni OBBLIGATORIE di 2 ore saranno tenute dalla prof. Gualtieri e 1 lezione OPZIONALE di 2 ore dalla prof. Ravizza. Il corso potrà svolgersi nella forma del seminario con letture e lavori da presentare nel durante il corso. Il programma e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, con rare eccezioni in italiano.

Programma da 9 cfu
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito, dibattiti e interventi in classe. Nell'arco delle 10 settimane di corso, 2 lezioni OBBLIGATORIE di 2 ore saranno tenute dalla prof. Gualtieri e 1 lezione OPZIONALE di 2 ore dalla prof. Ravizza. Il corso potrà svolgersi nella forma del seminario con letture e lavori da presentare nel durante il corso. Il programma e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito MyAriel del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, con rare eccezioni in italiano.
Nel modulo 3 sono previste attività laboratoriali ed esercizi in classe.
Materiale di riferimento
I semestre / first semester a. a. 2025-2026
60 ore - 9 crediti / (40 ore 6 cfu prof. Gualtieri; 20 ore 3cfu prof. Ravizza)

Titolo / Title: Contested Histories in Contemporary Great Britain (and beyond) - "Contested Histories" nella Gran Bretagna dell'oggi (e nei paesi di lingua inglese)

Programma da 6 cfu (obbligatorio per tutti gli studenti)/ 6 ECTS course (compulsory for all students)
Modulo 1 (Prof. Gualtieri) Historical and cultural context: The British empire and postcolonial Studies / Contesto storico-culturale: l'impero britannico e gli studi postcoloniali
Modulo 2 (Prof. Gualteri) Contested histories: theory and case studies / "Contested Histories": teorie e casi di studio

Programma da 9 cfu (opzionale)/ 9 ECTS course (optional)
Modulo 1 (Prof. Gualtieri) Historical and cultural context: The British empire and postcolonial Studies / Contesto storico-culturale: l'impero britannico e gli studi postcoloniali
Module 2 (Prof. Gualteri) Contested histories: theory and case studies / "Contested Histories": teorie e casi di studio
Module 3 (Prof. Ravizza) Telling histories. Understanding the styles of historical communication

Testi obbligatori
Programma da 6 cfu (obbligatorio per tutti gli studenti)
Parti 1 e 2 Testi obbligatori / Compulsory texts for Part 1 and Part 2:
Ferguson, Niall, Empire: How Britain Made the Modern World, Penguin, 2018.
Essays:
- McDonald, Sharon, "Is 'difficult heritage' still 'difficult'?", Museum International, vol. 67, nn. 1-4, 2015, pp. 6-22.
- Spivak, Gayatri Chakravorty, "How the Heritage of Postcolonial Studies Thinks Colonialism Today", Janus Unbound: Journal of Critical Studies, 1, 1, Fall 2021, pp. 19-29.
- Highmore, Ben, "Disjunctive Constellations: On Climate Change, Conjunctures and Cultural Studies", New Formations, 102, 2020, pp. 28-43.
- Mbembe, Achille, "The Universal Right to Breathe", Critical Inquiry, 47, 52, 13 April 2020 https://www.journals.uchicago.edu/doi/full/10.1086/711437
Case studies:
- Olusoga, David, Black and British: A Forgotten History YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gu4yOqdfStY - "David Olusoga: Black British History and Belonging"; https://www.youtube.com/watch?v=9YFPGHpeQ3c "Black History Month" Lecture 2024.
- The Rhodes Must Fall movement and the statue of Edward Colston
- Case studies in museums: British Museum in London and Hunterian Museum in Glasgow
- Monuments in democratic South Africa.
- The Truth and Reconciliation Commission in South Africa and Canada.
Additional compulsory materials:
Important websites and excerpts from history texts will be proposed and examined during the course.

Programma da 9 cfu (opzionale)
Parti 1 e 2 Testi obbligatori / Compulsory texts for Part 1 and Part 2:
Ferguson, Niall, Empire: How Britain Made the Modern World, Penguin, 2018.
Essays:
- McDonald, Sharon, "Is 'difficult heritage' still 'difficult'?", Museum International, vol. 67, nn. 1-4, 2015, pp. 6-22.
- Spivak, Gayatri Chakravorty, "How the Heritage of Postcolonial Studies Thinks Colonialism Today", Janus Unbound: Journal of Critical Studies, 1, 1, Fall 2021, pp. 19-29.
- Highmore, Ben, "Disjunctive Constellations: On Climate Change, Conjunctures and Cultural Studies", New Formations, 102, 2020, pp. 28-43.
- Mbembe, Achille, "The Universal Right to Breathe", Critical Inquiry, 47, 52, 13 April 2020 https://www.journals.uchicago.edu/doi/full/10.1086/711437
Case studies:
- Olusoga, David, Black and British: A Forgotten History YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gu4yOqdfStY - "David Olusoga: Black British History and Belonging"; https://www.youtube.com/watch?v=9YFPGHpeQ3c "Black History Month" Lecture 2024.
- The Rhodes Must Fall movement and the statue of Edward Colston
- Case studies in museums: British Museum in London and Hunterian Museum in Glasgow
- Monuments in democratic South Africa.
- The Truth and Reconciliation Commission in South Africa and Canada.
Additional compulsory materials:
Important websites and excerpts from history texts will be proposed and examined during the course.
Testi per il modulo 3 (opzionale)/ Texts for Module 3 (optional)
- Giuliana Garzone, 2020, Specialized Communication and Popularization in English, Roma, Carocci Editore
Altri materiali (slide del Corso ed esercizi) verranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Programma da 6 cfu (obbligatorio)
La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, delle pratiche e degli eventi studiati, alla capacità di problematizzare criticamente i contenuti, stabilire correlazioni teoriche significative e fornire esemplificazioni utili. In sintesi, si dovrà dimostrare la capacità di costruire un'argomentazione critica concettualmente sofisticata e linguisticamente bene esposta.
L'esame finale potrà essere svolto in inglese o in italiano a scelta dello/a studente e comprenderà i testi dell'intero programma corredati da tutti i materiali contenuti nel sito MyAriel del corso. Agli studenti e alle studentesse è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale studiato e la capacità di applicare la teoria all'analisi del testo letterario obbligatorio. La valutazione sarà in trentesimi.

Programma da 9 cfu (opzionale)
La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, delle pratiche e degli eventi studiati, alla capacità di problematizzare criticamente i contenuti, stabilire correlazioni teoriche significative e fornire esemplificazioni utili. In sintesi, si dovrà dimostrare la capacità di costruire un'argomentazione critica concettualmente sofisticata e linguisticamente bene esposta.
L'esame finale potrà essere svolto in inglese o in italiano a scelta dello/a studente e comprenderà i testi dell'intero programma corredati da tutti i materiali contenuti nel sito MyAriel del corso. Agli studenti e alle studentesse è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale studiato e la capacità di applicare la teoria all'analisi del testo letterario obbligatorio. La valutazione sarà in trentesimi.
Per il modulo 3, è prevista l'elaborazione di un progetto individuale, in lingua inglese, incentrato sulle differenze fra linguaggio specialistico e divulgativo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 15.30 - 16.30. Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 9 luglio è anticipato a martedì 8, 14.30-15-30.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016
Ricevimento:
Da lunedì a mercoledì, dalle 10:30 alle 12:00, in presenza, solo su appuntamento. Disponibile online anche online previo appuntamento
Ufficio docente, Piazza Sant'Alessandro 1