Elettronica 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti di base della teoria dei circuiti e del funzionamento dei dispositivi elettronici
a semiconduttore.
a semiconduttore.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine del semestre avrà acquisito:
1. la capacità di risolvere i circuiti elettrici in continua;
2. la capacità di analizzare circuiti elettronici lineari nel dominio della frequenza, ricavando la risposta in frequenza e disegnando i
diagrammi di Bode;
3. la conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento di dispositivi a semiconduttore (diodo a giunzione, transistore bipolare,
transistore MOS);
4. la capacità di analizzare il funzionamento di semplici stadi di amplificazione, sapendo calcolare il punto di lavoro in continua e il
guadagno per piccoli segnali;
5. la conoscenza del funzionamento delle porte logiche in tecnologia CMOS.
1. la capacità di risolvere i circuiti elettrici in continua;
2. la capacità di analizzare circuiti elettronici lineari nel dominio della frequenza, ricavando la risposta in frequenza e disegnando i
diagrammi di Bode;
3. la conoscenza della struttura e dei principi di funzionamento di dispositivi a semiconduttore (diodo a giunzione, transistore bipolare,
transistore MOS);
4. la capacità di analizzare il funzionamento di semplici stadi di amplificazione, sapendo calcolare il punto di lavoro in continua e il
guadagno per piccoli segnali;
5. la conoscenza del funzionamento delle porte logiche in tecnologia CMOS.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 3
ING-INF/01 - ELETTRONICA - CFU: 3
ING-INF/01 - ELETTRONICA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore