Elementi di superconduttività e fisica dei magneti ad alto campo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire competenze relative alle applicazioni della superconduttività nella realizzazione di intensi
campi magnetici per ricerca in fisica e particolarmente per acceleratori di particelle. La prima parte del corso riprende aspetti di
termodinamica classica utili alla comprensione di base della superconduttività e ai principi per raggiungere le basse temperature. Nella
seconda parte si dà una descrizione delle proprietà di trasporto della corrente nei superconduttori. Nell'ultima parte si affrontano i
problemi relativi alla progettazione e realizzazione di magneti superconduttivi.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti competenze:
1. Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi per il raggiungimento delle basse temperature, con valutazione dei limiti e
campi di lavoro
2. Proprietà e fenomenologia macroscopica dei superconduttori di I e II specie.
3. Proprietà di trasporto della corrente nei superconduttori di II specie e limiti
4. Instabilità nei superconduttori
5. Dissipazioni in superconduttori
6. Problematiche e elementi di design di magneti superconduttori ad alto campo per acceleratori di particelle: aspetti di design
elettromagnetico, meccanico, termico e protezione da quench.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Sorbi Massimo
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle h. 10 alle h. 12
Laboratorio LASA (o Dipartimento di Fisica previo appuntamento)