Elementi di fisica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di Fisica di base. In particolare, il corso fornirà nozioni di base di cinematica, dinamica, gravitazione e meccanica dei fluidi.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito gli strumenti teorici e matematici adeguati per analizzare e risolvere problemi standard di fisica di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Misure fisiche
- Unità fondamentali del Sistema Internazionale, prefissi, unità derivate
- Scalari e vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale (espressi analiticamente per componenti o geometricamente).

Cinematica
- Moto in una dimensione: posizione e spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, caduta libera
- Moto in più dimensioni: traiettoria, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, velocità angolare ed accelerazione angolare

Dinamica del punto materiale
- Leggi di Newton: concetto di forza e di massa, equazioni del moto, azione e reazione
- Sistemi inerziali e non inerziali, cambi di sistema di riferimento, forze apparenti
- Esempi di forze: forza di gravità, forza elastica, forza centrifuga, forza di attrito statico e dinamico
- Lavoro effettuato da una forza, forze conservative, energia potenziale e cinetica, conservazione dell'energia

Dinamica dei sistemi estesi
- Centro di massa e calcolo del centro di massa
- II legge di Newton per sistemi di particelle, quantità di moto e legge di conservazione associata
- Urti elastici e anelastici in una dimensione;

Moto rotatorio (*)
- Momento di inerzia: definizione, calcolo, e teorema degli assi paralleli, energia cinetica di un corpo in rotazione
- Momento torcente, legge di Newton per corpi rigidi rotanti, momento angolare e legge di conservazione associata

Gravitazione
- Legge di gravitazione universale
- Leggi di Keplero

Meccanica dei fluidi
- Definizioni di densità e pressione
- Legge di Stevino, principio di Pascal e principio di Archimede
- Equazione di Bernoulli
- Fluidi ideali e non ideali: viscosità, capillarità e tensione superficiale

Elettromagnetismo (*)
- Carica elettrica e legge di Coulomb, campo elettrico e linee di campo
- Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm
- Cenni al campo magnetico e alla legge di Lorentz

(*) Il contenuto di questo capitolo potrebbe essere ridotto rispetto al programma
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere padronanza dei tipici concetti di matematica appresi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. A titolo esemplificativo, ci si aspetta che gli studenti sappiano calcolare l'area e la circonferenza di un cerchio, il volume di un cilindro, di un cono, o di una sfera, che conoscano semplici teoremi di geometria (Pitagora, somma degli angoli interni di un triangolo), che conoscano e sappiano usare semplici funzioni trigonometriche, e che siano in grado di fare semplici trasformazioni tra unità di misura. È inoltre essenziale avere un livello minimo di dimestichezza con l'algebra e con il calcolo letterale.

È fortemente raccomandato aver seguito il corso di Elementi di Calcolo, e possibilmente sostenuto il relativo esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con sessioni di tutoraggio.
Materiale di riferimento
Serway-Jewett, Fondamenti di Fisica, casa Editrice Edises
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione consisterà in un esame scritto incentrato sulla risoluzione di esercizi.

Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo:
serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA)
ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Depalo Rosanna
Professor(s)