Elementi di clinica medica ad approccio pnei e uso dei dati

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/06 MED/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il modulo si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dell'integrazione tra clinica medica e approccio PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia), con un focus particolare sul metabolismo, sulle patologie tumorali e sulla gestione dei dati clinici. Attraverso lo studio dei meccanismi biologici alla base del metabolismo e della tumorigenesi, gli studenti acquisiranno strumenti teorici e pratici per interpretare i dati clinici ed applicare un approccio sistemico nell'analisi delle interazioni tra mente, sistema endocrino, sistema nervoso e sistema immunitario. Questo insegnamento contribuirà a sviluppare le competenze per il futuro ruolo professionale dello psicologo, in particolare nell'ambito della psicologi clinica e per gli sbocchi più prettamente sanitarie in prima intensione, e della gestione integrata del paziente, rafforzando l'interdisciplinarità e l'uso critico dei dati in contesti clinici.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e comprensione: Al termine del modulo, gli studenti dovranno:
· Acquisire una conoscenza approfondita dei principi alla base dell'integrazione tra il sistema PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e la clinica medica
· Intendere e saper descrivere la qualità dei dati raccolti a scopo epidemiologico, di ricerca e per informare l'applicazione cliniche di approcci terapeutici di vario tipo nel contesto PNEI, quindi definire i metodi di loro applicazione e implementazione, incluso su larga scala, e saper definire le gerarchie per qualità del dato e per affidabilità
· Conoscere l'intersezione teoretica e le possibili applicazioni dell'approccio PNEI nel contesto particolare delle patologie metaboliche e tumorale, ed in generale nel contesto delle malattie croniche non trasmissibili, e della cronicità morbosa tout-court, per extenso.
· Comprendere i meccanismi biologici e fisiopatologici che regolano le interazioni tra i sistemi nervoso, endocrino e immunitario, nonché il loro impatto sulle malattie croniche, per definire approcci di prevenzione e cura integrati
· Conoscere le metodologie per la gestione e interpretazione dei dati clinici, con un focus sui modelli PNEI e sul loro impiego nella pratica clinica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di:
· Applicare i concetti di PNEI per interpretare i dati clinici e sviluppare strategie terapeutiche integrative nelle patologie metaboliche e oncologiche.
· Utilizzare strumenti pratici e metodologici per analizzare e gestire i dati clinici, interpretandoli in un'ottica sistemica e interdisciplinare.
· Tradurre le conoscenze teoriche in competenze applicative per la gestione integrata del paziente, in particolare per quanto riguarda l'approccio PNEI per le patologie della cronicità.
3. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti svilupperanno:
· Abilità critiche nel valutare l'efficacia e la rilevanza dei dati clinici nell'ambito della medicina integrata, con particolare attenzione alle patologie tumorali e metaboliche.
· La capacità di formulare giudizi informati riguardo alle interazioni tra sistemi fisiologici complessi, alla luce delle evidenze scientifiche in campo PNEI.
4. Capacità di comunicare quanto appreso: Al termine del corso, gli studenti saranno capaci di:
· Comunicare in modo efficace i risultati delle loro analisi e interpretazioni dei dati clinici, utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e modulato secondo il pubblico di riferimento (colleghi, specialisti, pazienti).
· Redigere relazioni cliniche e scientifiche che evidenzino il ruolo del sistema PNEI nelle patologie trattate, utilizzando una prospettiva interdisciplinare.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Gli studenti acquisiranno:
· Strumenti e metodi per approfondire autonomamente l'evoluzione delle conoscenze nel campo della PNEI e della gestione dei dati clinici, sviluppando una mentalità di apprendimento continuo.
· Competenze per integrare nuove scoperte scientifiche nella propria pratica professionale, con un approccio critico e aggiornato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 6
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 56 ore