Editoria multimediale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è suddiviso in due parti, una a carattere istituzionale, volta a fornire allo studente una introduzione alla disciplina considerata nei suoi aspetti fondamentali, e un'altra a carattere monografico, che sarà dedicata di anno in anno a temi di particolare attualità nell'ambito dell'editoria multimediale. Decisivi sono, da un lato, gli aspetti sociologici, tecnico-informatici e umanistici della disciplina, trattati nell'Unità A); dall'altro un approfondimento a tutto tondo di singoli argomenti con il supporto di progetti realizzati dal docente e da alcuni suoi allievi nell'Unità B). Entrambi i moduli si propongono di offrire allo studente una visione articolata, multidisciplinare, completa e aggiornata della disciplina: che per sua peculiare caratteristica è particolarmente soggetta a cambiamenti.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze e sarà in grado di utilizzare alcuni Strumenti di lavoro, ormai imprescindibili:
Conoscenze: Fondamenti di codifica HTML, XML e CSS; DTD, XML schema e Namespace; linguaggi di codifica accademici: TEI, EAD. Linguaggi per l'editoria commerciale: Epub3. Come gestire e visualizzare un set di dati (da excel / CSV alla visualizzazione). Basi di Web Writing e SEO Copywriting. Fondamenti di Web Design: usabilità, architettura dell'informazione, Responsive Web Design.
Competenze: progettazione e realizzazione di siti web statici e dinamici, progettazione di eBook e riviste multimediali; progettazione e realizzazione di Data Visualization a partire dalla raccolta dati.
Strumenti: Codifica: Editor HTML, CSS e XML; Web Design: WordPress; EBook: PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2; Visualizzazione Dati: Tableau Public.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C84-37](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000c84-37)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimo ricevimento su Teams: Venerdì 11 Luglio ore 8:30 su appuntamento (francesco.tissoni@unimi.it)
Microsoft Teams: Farsi trovare online all'ora fissata