Economia e tecnica della pubblicità
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze teoriche e metodologiche relative a tutti gli strumenti tecnico-operativi per interpretare le problematiche tipiche della gestione della comunicazione pubblicitaria, nell'ottica delle imprese e delle organizzazioni. L'obiettivo del corso è quello di fornire una visione complessiva del mercato pubblicitario, delle principali tipologie di attori e delle dinamiche evolutive in atto nel settore. Una particolare attenzione viene dedicata ad analizzare il ruolo sinergico della comunicazione pubblicitaria rispetto alla strategia di marketing e d'impresa. Il corso approfondisce inoltre i singoli aspetti della definizione della strategia di comunicazione e della pianificazione media. A tale riguardo vengono affrontate le specificità dei media digitali rispetto a quelli tradizionali, per focalizzarsi sui processi di negoziazione che caratterizzano l'attività di buying degli spazi pubblicitari. Coerentemente con gli obiettivi generali del corso di laurea in cui è inserito, il corso di Economia e tecniche della pubblicità ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti di conoscenza e competenza per affrontare la trasformazione continua del mercato pubblicitario come settore caratteristico della comunicazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso di Economia e tecniche della pubblicità gli studenti dovrebbero avere sviluppato : Conoscenza e comprensione del funzionamento delle dinamiche comunicative nell'ambito dell'industria pubblicitaria; Capacità di applicare conoscenza e comprensione, anche tramite una propria valutazione personale e critica, delle caratteristiche tecniche e dei contenuti della comunicazione pubblicitaria. Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite discussioni in aula e analisi di casi studio. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti il mercato pubblicitario e le sue caratteristiche.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore