Economia e storia della globalizzazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso affronta la complessa realtà della globalizzazione considerandone cause, dinamiche ed effetti da una prospettiva storico-economica, dall'Ottocento fino agli inizi del XXI secolo. Vengono esaminati in particolare alcuni temi dibattuti, come il ruolo causale rivestito dalla 'mano invisibile' del mercato, dalle politiche economiche degli stati e dagli interessi delle multinazionali e gli effetti positivi e negativi sui livelli di ricchezza e di disuguaglianza economica e sociale.
Obiettivi del corso sono:
- stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio sull'attuale processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione della conoscenza dei principali concetti, temi e dinamiche della storia economica, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali nei diversi contesti spazio-temporali, a partire dalla globalizzazione dell'Ottocento fino a quella avviata negli anni Ottanta del Novecento;
- educare al decentramento del proprio punto di vista e a riflettere sui fenomeni economici in base a categorie di causa/effetto, analogia/differenza, permanenze/cambiamenti e su queste fondare la comprensione e l'eventuale giudizio;
- accrescere la consapevolezza della complessità del processo e delle variabili in gioco, considerando il ruolo svolto dalle politiche economiche, dalle imprese, dal mercato nel promuovere o rallentare la globalizzazione e gli effetti positivi o negativi che questa può avere nelle diverse aree geopolitiche.
Obiettivi del corso sono:
- stimolare la riflessione e l'autonomia di giudizio sull'attuale processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione della conoscenza dei principali concetti, temi e dinamiche della storia economica, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali nei diversi contesti spazio-temporali, a partire dalla globalizzazione dell'Ottocento fino a quella avviata negli anni Ottanta del Novecento;
- educare al decentramento del proprio punto di vista e a riflettere sui fenomeni economici in base a categorie di causa/effetto, analogia/differenza, permanenze/cambiamenti e su queste fondare la comprensione e l'eventuale giudizio;
- accrescere la consapevolezza della complessità del processo e delle variabili in gioco, considerando il ruolo svolto dalle politiche economiche, dalle imprese, dal mercato nel promuovere o rallentare la globalizzazione e gli effetti positivi o negativi che questa può avere nelle diverse aree geopolitiche.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- aver acquisito la conoscenza dei concetti storico-economici di base, dei temi e delle dinamiche principali dell'economia e della storia della globalizzazione nei diversi contesti spazio-temporali;
- conoscere le periodizzazioni, i fenomeni e gli avvenimenti fondamentali;
- essere capaci di interpretare i dati e le informazioni (compresi tabelle e grafici) riguardanti la storia di una data economia, collegando fatti e fenomeni e cogliendo le interrelazioni tra i diversi aspetti storici (economici, sociali, politici e istituzionali);
- essere capaci di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione all'analisi del processo attuale di globalizzazione, esprimendo valutazioni adeguatamente argomentate;
- saper comunicare in modo chiaro, coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia appropriata e i concetti specifici della disciplina.
- aver acquisito la conoscenza dei concetti storico-economici di base, dei temi e delle dinamiche principali dell'economia e della storia della globalizzazione nei diversi contesti spazio-temporali;
- conoscere le periodizzazioni, i fenomeni e gli avvenimenti fondamentali;
- essere capaci di interpretare i dati e le informazioni (compresi tabelle e grafici) riguardanti la storia di una data economia, collegando fatti e fenomeni e cogliendo le interrelazioni tra i diversi aspetti storici (economici, sociali, politici e istituzionali);
- essere capaci di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione all'analisi del processo attuale di globalizzazione, esprimendo valutazioni adeguatamente argomentate;
- saper comunicare in modo chiaro, coerente ed organico le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia appropriata e i concetti specifici della disciplina.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore