Economia e gestione finanziaria delle imprese
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso affronta il tema della gestione delle imprese secondo una prospettiva finanziaria.
Due principali tematiche verranno sviluppate. La prima è relativa ai modelli e agli strumenti di governance e alle decisioni di investimento. Ciò implica l'elaborazione di un business plan, di analisi di bilancio e delle performance. Il corso adotta un approccio sia teorico che applicativo con lo studio di casi. Nel corso si svilupperanno le capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon,
Due principali tematiche verranno sviluppate. La prima è relativa ai modelli e agli strumenti di governance e alle decisioni di investimento. Ciò implica l'elaborazione di un business plan, di analisi di bilancio e delle performance. Il corso adotta un approccio sia teorico che applicativo con lo studio di casi. Nel corso si svilupperanno le capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon,
Expected learning outcomes
Conoscenza dei modelli di governance, abilità nella selezione e gestione degli investimenti e delle appropriate fonti di finanziamento. Apprendimento metodologie di valutazione delle performance economico e finanziarie. Approccio al problem solving. Capacità di analisi di strumenti finanziari innovativi e di utilizzo di database economico-finanziario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore