Economia aziendale progredito
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento, concepito come corso avanzato di Economia aziendale, si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse conoscenze utili a sviluppare un'interpretazione consapevole delle logiche contabili e di bilancio, considerate anche in chiave strategica e regolatoria e alla luce della recente normativa sulla rendicontazione integrata di sostenibilità. A tal fine, con particolare attenzione agli adempimenti e alle implicazioni giuridiche, il corso intende trasmettere conoscenze relative a:
1. il sistema di contabilità generale d'impresa, nel quadro degli obblighi normativi connessi alla rilevazione delle operazioni aziendali;
2. le logiche sottostanti la costruzione dell'informativa economico-finanziaria di bilancio;
3. la crescente rilevanza assunta dalla rendicontazione di sostenibilità in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), in coerenza con le più recenti evoluzioni normative.
1. il sistema di contabilità generale d'impresa, nel quadro degli obblighi normativi connessi alla rilevazione delle operazioni aziendali;
2. le logiche sottostanti la costruzione dell'informativa economico-finanziaria di bilancio;
3. la crescente rilevanza assunta dalla rendicontazione di sostenibilità in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), in coerenza con le più recenti evoluzioni normative.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa avrà sviluppato i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e comprensione: avrà acquisito conoscenze relative alla contabilità generale, alla costruzione del bilancio d'esercizio e ai fondamenti della rendicontazione integrata di sostenibilità, e sarà in grado di comprendere le principali normative e politiche aziendali di riferimento;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di interpretare il sistema di rendicontazione d'impresa, sia nella sua dimensione economico-finanziaria sia in quella non-finanziaria, nel rispetto degli adempimenti normativi più recenti, e saprà riconoscere le scelte di reporting riflesse nel bilancio d'esercizio e nella relazione di sostenibilità;
Autonomia di giudizio: svilupperà, anche attraverso discussioni e analisi guidate di bilanci aziendali, capacità critiche nell'interpretazione dell'informativa economico-finanziaria e di sostenibilità, identificando le politiche aziendali che ne influenzano la costruzione;
Abilità comunicative: apprenderà il linguaggio proprio della rendicontazione aziendale secondo un approccio integrato, e sarà in grado di comunicare con chiarezza, efficacia e pertinenza in contesti specialistici;
Capacità di apprendimento: svilupperà la capacità di aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze in relazione all'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione e bilancio.
Conoscenza e comprensione: avrà acquisito conoscenze relative alla contabilità generale, alla costruzione del bilancio d'esercizio e ai fondamenti della rendicontazione integrata di sostenibilità, e sarà in grado di comprendere le principali normative e politiche aziendali di riferimento;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sarà in grado di interpretare il sistema di rendicontazione d'impresa, sia nella sua dimensione economico-finanziaria sia in quella non-finanziaria, nel rispetto degli adempimenti normativi più recenti, e saprà riconoscere le scelte di reporting riflesse nel bilancio d'esercizio e nella relazione di sostenibilità;
Autonomia di giudizio: svilupperà, anche attraverso discussioni e analisi guidate di bilanci aziendali, capacità critiche nell'interpretazione dell'informativa economico-finanziaria e di sostenibilità, identificando le politiche aziendali che ne influenzano la costruzione;
Abilità comunicative: apprenderà il linguaggio proprio della rendicontazione aziendale secondo un approccio integrato, e sarà in grado di comunicare con chiarezza, efficacia e pertinenza in contesti specialistici;
Capacità di apprendimento: svilupperà la capacità di aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze in relazione all'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione e bilancio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore