Economia aziendale e bilancio
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento mira a sviluppare la capacità di:
- Analizzare criticamente i fenomeni aziendali utilizzando strumenti teorici e metodologici;
- Interpretare e applicare i concetti di azienda, istituto, impresa (e governo dell'impresa), attività economica, ambiente economico, sistema della concorrenza, scelte strategiche e organizzative;
- Comprendere e utilizzare il bilancio d'esercizio come strumento di supporto alle decisioni aziendali.
- Analizzare criticamente i fenomeni aziendali utilizzando strumenti teorici e metodologici;
- Interpretare e applicare i concetti di azienda, istituto, impresa (e governo dell'impresa), attività economica, ambiente economico, sistema della concorrenza, scelte strategiche e organizzative;
- Comprendere e utilizzare il bilancio d'esercizio come strumento di supporto alle decisioni aziendali.
Expected learning outcomes
Al completamento dell'insegnamento, la studentessa o lo studente saranno in grado di:
I. descrivere i concetti chiave di azienda, istituto impresa e attività economica, (e governo dell'impresa), attività economica, ambiente economico, sistema della concorrenza, scelte strategiche e organizzative;
II. leggere e interpretare le principali componenti del bilancio d'esercizio anche tramite tecniche di riclassificazione del bilancio e costruzione di indici;
III. analizzare situazioni aziendali e formulare valutazioni critiche sull'economicità e le scelte gestionali;
IV. comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico i concetti aziendali e contabili appresi;
V. approfondire in autonomia i temi aziendali anche dopo la conclusione del corso.
I. descrivere i concetti chiave di azienda, istituto impresa e attività economica, (e governo dell'impresa), attività economica, ambiente economico, sistema della concorrenza, scelte strategiche e organizzative;
II. leggere e interpretare le principali componenti del bilancio d'esercizio anche tramite tecniche di riclassificazione del bilancio e costruzione di indici;
III. analizzare situazioni aziendali e formulare valutazioni critiche sull'economicità e le scelte gestionali;
IV. comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico i concetti aziendali e contabili appresi;
V. approfondire in autonomia i temi aziendali anche dopo la conclusione del corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Durante l'insegnamento saranno affrontanti i seguenti argomenti:
- il concetto di attività economica e di economia aziendale;
- il concetto di azienda e di istituto, con particolare riferimento all'istituto impresa;
- le principali gestioni, o funzioni economiche, tipiche dell'istituto impresa (combinazioni e coordinazioni economiche);
- gli assetti istituzionali dell'istituto impresa;
- il concetto di equilibrio istituzionale e quindi di economicità;
- il concetto di strategia aziendale;
- l'ambiente economico e il sistema competitivo;
- le scelte di standardizzazione e di estensione delle combinazioni economiche.
- la struttura di base e i principi del bilancio di esercizio: conto economico e stato patrimoniale;
- il concetto di reddito di esercizio e di capitale di funzionamento e i loro principali valori;
- alcune delle principali scritture di assestamento;
- i principali modelli di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale;
- i principali indici di bilancio.
- il concetto di attività economica e di economia aziendale;
- il concetto di azienda e di istituto, con particolare riferimento all'istituto impresa;
- le principali gestioni, o funzioni economiche, tipiche dell'istituto impresa (combinazioni e coordinazioni economiche);
- gli assetti istituzionali dell'istituto impresa;
- il concetto di equilibrio istituzionale e quindi di economicità;
- il concetto di strategia aziendale;
- l'ambiente economico e il sistema competitivo;
- le scelte di standardizzazione e di estensione delle combinazioni economiche.
- la struttura di base e i principi del bilancio di esercizio: conto economico e stato patrimoniale;
- il concetto di reddito di esercizio e di capitale di funzionamento e i loro principali valori;
- alcune delle principali scritture di assestamento;
- i principali modelli di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale;
- i principali indici di bilancio.
Prerequisiti
Essendo un insegnamento del primo anno, primo trimestre, non sono richieste conoscenze preliminari differenti da quelle previste per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento, compatibilmente con il suo carattere introduttivo alla materia, ha cura di declinare i concetti oggetto di studio in riferimento a specifiche problematiche gestionali. Pertanto, i metodi didattici includono lezioni frontali per la trasmissione delle conoscenze teoriche, analisi di casi aziendali ed esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di applicare la conoscenza, lavori di gruppo finalizzati a stimolare il pensiero critico e le abilità comunicative.
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
-30 ore di lezioni in presenza;
-20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams;
-10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel.
Durante il corso sono inoltre previsti momenti di formative assessment, tramite i quali le studentesse e gli studenti potranno testare la propria preparazione, la cui correzione sarà effettuata collettivamente.
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
-30 ore di lezioni in presenza;
-20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams;
-10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel.
Durante il corso sono inoltre previsti momenti di formative assessment, tramite i quali le studentesse e gli studenti potranno testare la propria preparazione, la cui correzione sarà effettuata collettivamente.
Materiale di riferimento
1) il libro di G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, "Corso di economia aziendale", Bologna, il Mulino - 2020. In particolare, verranno considerati ai fini della valutazione finale i seguenti capitoli:
- Capitolo 1 (completo)
- Capitolo 2 (completo)
- Capitolo 3 (completo)
- Capitolo 4 (completo)
- Capitolo 5 (no paragrafi 5.3, 5.4, 5.5)
- Capitolo 6 (no paragrafi 6.5 e 6.6)
- Capitolo 7 (solo in supporto ai materiali forniti dal docente)
- Capitolo 8 (no paragrafo 8.2)
- Capitolo 9 (no paragrafo 9.2.4)
- Capitolo 10 (no paragrafo 10.6)
- Capitolo 11 (no 11.5)
- Capitolo 12 (completo)
- Capitolo 15 (completo)
- Capitolo 16 (no paragrafi 16.3.5 e 16.4)
- Capitolo 17 (completo)
2) Materiali integrativi messi a disposizione sulla piattaforma Myariel dal docente
- Capitolo 1 (completo)
- Capitolo 2 (completo)
- Capitolo 3 (completo)
- Capitolo 4 (completo)
- Capitolo 5 (no paragrafi 5.3, 5.4, 5.5)
- Capitolo 6 (no paragrafi 6.5 e 6.6)
- Capitolo 7 (solo in supporto ai materiali forniti dal docente)
- Capitolo 8 (no paragrafo 8.2)
- Capitolo 9 (no paragrafo 9.2.4)
- Capitolo 10 (no paragrafo 10.6)
- Capitolo 11 (no 11.5)
- Capitolo 12 (completo)
- Capitolo 15 (completo)
- Capitolo 16 (no paragrafi 16.3.5 e 16.4)
- Capitolo 17 (completo)
2) Materiali integrativi messi a disposizione sulla piattaforma Myariel dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta, verterà sul manuale di riferimento (Airoldi, Brunetti, Coda, 2020) e sul materiale integrativo messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma Myariel.
La prova d'esame si compone di:
- 10-12 domande a risposta chiusa sulla parte di economia aziendale;
- 2-3 esercizi a risposta chiusa per la parte di bilancio e contabilità;
- 2-3 domande a risposta aperta sulle teorie economico-aziendali e un esercizio di riclassificazione con relativo commento scritto.
Le domande a risposta chiusa valgono circa 12 punti, gli esercizi di contabilità 5 punti circa mentre le domande aperte 15 punti circa.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione (ossia almeno 20 ore di lezioni in presenza e almeno 20 online sincrone/asincrone).
La prova scritta ha durata di circa 1 ora e 30 minuti. I criteri di valutazione considerano completezza delle risposte, correttezza tecnica, capacità di argomentare e uso appropriato del linguaggio specialistico.
La prova d'esame sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (con particolare riferimento alle domande chiuse);
- verificare l'autonomia di giudizio, eventualmente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante l'insegnamento (con particolare riferimento alle domande aperte);
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato (con particolare riferimento alle domande aperte).
Per quanto riguarda la gradazione del voto (ovvero la modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
La prova d'esame si compone di:
- 10-12 domande a risposta chiusa sulla parte di economia aziendale;
- 2-3 esercizi a risposta chiusa per la parte di bilancio e contabilità;
- 2-3 domande a risposta aperta sulle teorie economico-aziendali e un esercizio di riclassificazione con relativo commento scritto.
Le domande a risposta chiusa valgono circa 12 punti, gli esercizi di contabilità 5 punti circa mentre le domande aperte 15 punti circa.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione (ossia almeno 20 ore di lezioni in presenza e almeno 20 online sincrone/asincrone).
La prova scritta ha durata di circa 1 ora e 30 minuti. I criteri di valutazione considerano completezza delle risposte, correttezza tecnica, capacità di argomentare e uso appropriato del linguaggio specialistico.
La prova d'esame sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (con particolare riferimento alle domande chiuse);
- verificare l'autonomia di giudizio, eventualmente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante l'insegnamento (con particolare riferimento alle domande aperte);
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato (con particolare riferimento alle domande aperte).
Per quanto riguarda la gradazione del voto (ovvero la modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare scrivendo a giovanni.barbato@unimi.it
microsoft teams o via livorno 1 (Milano), primo piano ufficio 212