Economia aziendale e bilancio

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari a osservare i fenomeni aziendali con spirito critico. A tal proposito, verranno inizialmente presi in esame i concetti di azienda e istituto, con particolare riferimento all'istituto impresa, e di attività economica. In particolare, verranno illustrati le principali attività e processi economici che si possono riscontrare in un'impresa (combinazioni economiche) e le scelte che determinano il governo dell'impresa (assetto istituzionale). Infine, verranno analizzate, tramite modelli teorici, le relazioni che intercorrono tra azienda e ambiente circostante (scelte strategiche). In secondo luogo, il presente insegnamento vuole fornire una metodologia per comprendere i fenomeni aziendali sulla base della lettura, interpretazione ed analisi del bilancio d'esercizio.
Expected learning outcomes
Al completamento dell'insegnamento, la studentessa o lo studente saranno in grado di:
i) comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
ii) acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, con particolare attenzione all'economicità dell'impresa;
iii) comprendere le componenti principali della struttura del bilancio di esercizio e il suo il valore informativo;
iv) analizzare, interpretare e risolvere le principali problematiche gestionali proprie delle aziende.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore