Economia aziendale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è di sviluppare conoscenze relative ai principali processi di gestione aziendale; in questa ottica saranno trattati i seguenti argomenti:
1) il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione delle società
2) le aree funzionali, i processi gestionali, la pianificazione aziendale ed il controllo di gestione
3) la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio della contabilità e del bilancio d'esercizio civilistico ed internazionale
1) il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione delle società
2) le aree funzionali, i processi gestionali, la pianificazione aziendale ed il controllo di gestione
3) la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio della contabilità e del bilancio d'esercizio civilistico ed internazionale
Expected learning outcomes
Lo studente alla fine dell'insegnamento avrà acquisito le competenze necessarie per poter riconoscere la struttura dell'impresa e le strategie, essere in grado di utilizzare e leggere un bilancio d'esercizio conoscendo i procedimenti che hanno portato alla sua redazione
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Blocco 1: Il sistema azienda e l'ambiente economico
· L'istituto aziendale e il sistema azienda
· La classificazione delle aziende
· Corporate Governance e modelli di impresa
· I gruppi di aziende
· L'economia delle aziende pubbliche
· Strategia aziendale, SWOT e PESTEL
· Operations management e sostenibilità di impresa
Blocco 2: La gestione aziendale e i processi operativi
· Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento
· Organizzazione aziendale
· Le operazioni economiche fondamentali
· La pianificazione e il sistema ERP (Enterprise Resource Planning)
· Il controllo di gestione
· I processi di Budgeting, forecasting e reporting
· Le configurazioni di costo, il full costing e il direct costing
· Il Risk Management e la protezione del patrimonio aziendale
· L'equilibrio aziendale: economico, finanziario, monetario
· La crisi aziendale
Blocco 3: La strategia aziendale e l'analisi economico-finanziaria
· La rilevazione contabile e i principi contabili internazionali (IAS/IFRS)
· Il bilancio di esercizio
· La creazione di valore
· La valutazione del valore d'impresa
· L'attività di Corporate M&A
· La gestione della tesoreria
· Il cash flow operativo
· Gli indici di redditività
· Le nuove sfide per le imprese e l'impatto dell'IA
· L'istituto aziendale e il sistema azienda
· La classificazione delle aziende
· Corporate Governance e modelli di impresa
· I gruppi di aziende
· L'economia delle aziende pubbliche
· Strategia aziendale, SWOT e PESTEL
· Operations management e sostenibilità di impresa
Blocco 2: La gestione aziendale e i processi operativi
· Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento
· Organizzazione aziendale
· Le operazioni economiche fondamentali
· La pianificazione e il sistema ERP (Enterprise Resource Planning)
· Il controllo di gestione
· I processi di Budgeting, forecasting e reporting
· Le configurazioni di costo, il full costing e il direct costing
· Il Risk Management e la protezione del patrimonio aziendale
· L'equilibrio aziendale: economico, finanziario, monetario
· La crisi aziendale
Blocco 3: La strategia aziendale e l'analisi economico-finanziaria
· La rilevazione contabile e i principi contabili internazionali (IAS/IFRS)
· Il bilancio di esercizio
· La creazione di valore
· La valutazione del valore d'impresa
· L'attività di Corporate M&A
· La gestione della tesoreria
· Il cash flow operativo
· Gli indici di redditività
· Le nuove sfide per le imprese e l'impatto dell'IA
Prerequisiti
No
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con approfondimenti a cura di esperti e personalità competenti.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
- Slides delle lezioni
- Orlandini P., L'economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 1990.
Studenti non frequentanti
- Slides delle lezioni
- Orlandini P., L'economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 1990. - Bertini U., Scritti di politica aziendale, Giappichelli, Torino, 1990.
- Slides delle lezioni
- Orlandini P., L'economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 1990.
Studenti non frequentanti
- Slides delle lezioni
- Orlandini P., L'economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 1990. - Bertini U., Scritti di politica aziendale, Giappichelli, Torino, 1990.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordarsi previo appuntamento via mail a emanuele.corsico@unimi.it