Economia ambientale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di mostrare come utilizzare i concetti essenziali della teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali. Il corso ha dunque l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità, con gli elementi essenziali dell'analisi economica dell'ambiente e dell'inquinamento, con la valutazione economica dei beni ambientali e con fondamenti economici del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato conoscenza relativamente all'analisi delle politiche ambientali e saprà elaborare criticamente le informazioni acquisite secondo chiavi di lettura della teoria economica e delle teorie sulla sostenibilità ambientale dei sistemi economici.
Lo studente avrà acquisito competenza sui fondamenti dell'analisi economica ai problemi ambientali e sugli obiettivi e strumenti delle politiche di controllo dell'inquinamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Gli argomenti trattati riguardano i seguenti temi:
· L'ambiente e il sistema economico
· Sostenibilità e sviluppo sostenibile
· L'analisi economica dell'inquinamento
· Gli strumenti economici della politica ambientale
· Il valore dell'ambiente
· Analisi costi-benefici
Prerequisiti
- Matematica
- Microeconomia
Metodi didattici
Lezioni in classe in presenza. La frequenza è essenziale. Durante le lezioni il docente si servirà di presentazioni in Power Point per illustrare i contenuti del corso. Le presentazioni saranno rese disponibili agli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Presentazioni Power Point a cura del docente. Manuali:
· R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Bologna: Il Mulino 2003
· I. Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, Bologna: il Mulino, 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto ed è composto da domande a risposta multipla e possibilmente qualche domanda aperta. In relazione al numero dei frequentanti potrà essere proposto agli studenti di svolgere presentazioni individuali o di gruppo in classe su argomenti pre-assegnati.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento previo messaggio mail. Per le tesi è necessario prendere appuntamento via mail
Ufficio N.16 1° piano D.ESP