Ecologia preistorica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo del corso è fornire le competenze di base necessarie all'acquisizione della metodologia della ricerca in ecologia preistorica, e al suo impiego in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare con particolare riferimento alla Preistoria e alla Protostoria dell'Italia settentrionale. Verranno fornite indicazioni su recupero e campionamento in scavo di tutte le evidenze archeologiche utili alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente e, nello specifico, delle dinamiche di sfruttamento delle risorse naturali e del suolo tra il VI e il I millennio a.C. nell'Italia padana e alpina. Particolare attenzione sarà prestata all'evidenza archeobiologica (archeobotanica e archeozoologia) nonché allo studio e all'edizione critica dei materiali di interesse naturalistico nel loro contesto archeologico.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza di base della metodologia della ricerca in ecologia preistorica.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Competenze: competenze di base necessarie all'applicazione della metodologia della ricerca in un quadro diacronico complesso di tipo multi- e interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore