Drammaturgia tedesca e teatro contemporaneo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso avanzato di Teatro Tedesco è progettato per studenti internazionali con una formazione in studi teatrali e performativi e/o in studi di letteratura e cultura tedesca. Offre un'esplorazione approfondita di questioni storiche, estetiche e metodologiche, oltre a workshop pratici che si concentrano su tecniche di performance, analisi del testo e approcci contemporanei alla messa in scena. Gli studenti si confronteranno con una varietà di testi, dal teatro tedesco classico a quello moderno contemporaneo, esaminandone criticamente i contesti storici e culturali e sperimentando metodi innovativi di performance e interpretazione.
Obiettivi del corso: 1) approfondire la conoscenza della storia del teatro tedesco, dai periodi classici a quelli contemporanei; 2) esplorare le opere dei drammaturghi e registi tedeschi più interessanti; 3) analizzare criticamente i testi, gli stili performativi e i contesti socio-politici del teatro tedesco, e il loro impatto sulla scena teatrale italiana; 4) sviluppare competenze pratiche attraverso workshop e progetti collaborativi, con particolare attenzione alla trasformazione intermediale e al trasferimento interculturale.
Obiettivi del corso: 1) approfondire la conoscenza della storia del teatro tedesco, dai periodi classici a quelli contemporanei; 2) esplorare le opere dei drammaturghi e registi tedeschi più interessanti; 3) analizzare criticamente i testi, gli stili performativi e i contesti socio-politici del teatro tedesco, e il loro impatto sulla scena teatrale italiana; 4) sviluppare competenze pratiche attraverso workshop e progetti collaborativi, con particolare attenzione alla trasformazione intermediale e al trasferimento interculturale.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 1) una conoscenza approfondita degli aspetti principali della storia del teatro tedesco, dei periodi, delle figure e delle teorie fondamentali; 2) la capacità di analizzare criticamente opere teatrali iconiche tedesche e tecniche performative, esaminandone i contesti socio-politici e l'influenza sul teatro globale, con particolare attenzione alla scena italiana; 3) competenze nel lavoro di squadra ed esperienza pratica di Theaterarbeit, con un'attenzione particolare a: a) la trasformazione intermediale; b) lo scambio interculturale. In relazione ad a): gli studenti esploreranno tecniche contemporanee di messa in scena e performance, imparando a interpretare il teatro tedesco attraverso pratiche innovative e interdisciplinari che integrano testo, movimento ed elementi multimediali. Per quanto riguarda b): gli studenti esamineranno metodi di traduzione, adattamento e mediazione del teatro tedesco nel contesto italiano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBL-1](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbl-1)
- [CBL-1](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbl-1)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Castellari Marco
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cavecchi Mariacristina
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams
Ricevimento:
4/7, ore 12.00; 16/7, ore 11.00; 10/9, ore 11.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams