Drammaturgia ispanoamericana e teatro contemporaneo

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'oggetto di studio è l'originale mosaico teatrale ispanoamericano nelle sue relazioni continentali ed europee, con opportuni riferimenti al contesto linguistico, storico e letterario dell'ampia area coinvolta e un attenzione, di anno in anno, per un periodo, una regione o un tema specifico. Oltre alla considerazione delle opere in quanto testi letterari si dà ampio spazio a questioni specifiche del fatto teatrale, come la messinscena, la dicotomia tra spazio scenico e spazio drammatico, la dimensione commerciale, il rapporto con gli altri generi letterari e le diverse arti. Si presenta, inoltre, il lessico specifico degli studi teatrali, si visionano sequenze di allestimenti significativi e si analizzano versioni di opere teatrali in altri media. Infine, durante tutto l'Anno Accademico si propongono uscite per assistere a spettacoli teatrali presenti in cartellone, anche se non strettamente legati all'argomento trattato, e - per quanto possibile - incontri seminariali di approfondimento con registi, attori, docenti e viaggi d'istruzione, così come soggiorni di studio nell'ambito di accordi internazionali. L'insegnamento si tiene in lingua italiana, ma è auspicabile una competenza in lingua spagnola almeno passiva, dato che non sempre esistono traduzioni dei testi studiati o della bibliografia critica.
Expected learning outcomes
Conoscenze: lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali delle diverse forme teatrali e spettacolari ispanoamericane in stretta relazione con la storia della letteratura, della cultura e della società a partire dalla Conquista fino all'epoca contemporanea, facendo particolare attenzione al sostrato indigeno e al processo sincretico tra elementi africani, asiatici ed europei. Avrà letto alcune tra le più significative opere del periodo in questione e visionato, quando possibile, registrazioni di allestimenti teatrali e versioni delle stesse opere in altri media (principalmente cinema e televisione).
Competenze: lo studente avrà acquisito una consapevolezza storico-geografica e socio-letteraria degli scenari latinoamericani che gli permetterà di contestualizzare adeguatamente le opere e gli autori trattati. Sarà in grado di analizzare le peculiarità del testo drammatico attraverso criteri tematici e strutturali, linguistici e stilistici, estetici e retorici. Saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali; sarà in grado di analizzare un allestimento teatrale o una versione in altri media. Saprà interpretare i fenomeni teatrali in relazione alla realtà storico-culturale e politica moderna e contemporanea, coloniale, postcoloniale e decoloniale. Infine saprà orientarsi su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi delle diverse forme di teatro relative allo specifico contesto latino-americano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014