Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di introdurre studentesse e studenti allo studio di uno dei temi classici della sociologia, vale a dire la stratificazione sociale, delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Verranno prese in considerazione le principali spiegazioni della stratificazione e delle disuguaglianze sociali, il modo in cui si manifestano nella società contemporanea, il loro intrecciarsi lungo molteplici dimensioni (simbolica, economica, di potere) e il modo in cui cambiano nel tempo.
Gli obiettivi generali del corso sono quindi analizzare la struttura della società (suddivisa di volta in volta in classi, gruppi di status, gruppi etnici, a seconda del genere, o in gruppi d'età), comprendere i meccanismi che determinano la distribuzione delle tre risorse fondamentali (potere, privilegio, prestigio) e che mantengono, legittimano e naturalizzano le disuguaglianze, individuare a quali condizioni le disuguaglianze sono il prodotto della discriminazione, e considerare l'assetto sociale che ne risulta sia da un punto di vista macro, sia da quello micro. Verranno inoltre affrontati i principali approcci allo studio della mobilità sociale, ovvero del modo in cui un particolare tipo di disuguaglianza (quella tra classi o tra strati) cambia nel tempo, disegnando una società più o meno aperta o rigida nella sua struttura, nella quale individui e gruppi possono mutare la propria condizione con maggiore o minore facilità.
Gli obiettivi generali del corso sono quindi analizzare la struttura della società (suddivisa di volta in volta in classi, gruppi di status, gruppi etnici, a seconda del genere, o in gruppi d'età), comprendere i meccanismi che determinano la distribuzione delle tre risorse fondamentali (potere, privilegio, prestigio) e che mantengono, legittimano e naturalizzano le disuguaglianze, individuare a quali condizioni le disuguaglianze sono il prodotto della discriminazione, e considerare l'assetto sociale che ne risulta sia da un punto di vista macro, sia da quello micro. Verranno inoltre affrontati i principali approcci allo studio della mobilità sociale, ovvero del modo in cui un particolare tipo di disuguaglianza (quella tra classi o tra strati) cambia nel tempo, disegnando una società più o meno aperta o rigida nella sua struttura, nella quale individui e gruppi possono mutare la propria condizione con maggiore o minore facilità.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di delineare le principali linee di segmentazione della società, di individuare gli indicatori (classi EGP o Wright, Scale di prestigio o status sociale) di volta in volta più appropriati agli obiettivi di ricerca, di distinguere disuguaglianza da discriminazione e tratteggiare i caratteri fondamentali di quest'ultima, secondo le dimensioni del genere e dell'etnia. Saranno inoltre in grado di riflettere criticamente sulle varie spiegazioni delle disuguaglianze, identificandone di volta in volta la provenienza in termini di paradigma conoscitivo, e di padroneggiare l'analisi empirica della mobilità sociale assoluta (tramite tavole di afflusso e deflusso) e relativa (tramite odds ratios), anche in contesto comparativo.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore