Diritto pubblico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti per comprendere e padroneggiare i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Le tematiche verranno affrontate tramite l'analisi degli istituti, del testo costituzionale e delle principali leggi e saranno approfondite anche alla luce delle più recenti evoluzioni istituzionali, politiche e sociali. Inoltre, il presente insegnamento vuole fornire gli strumenti necessari per sviluppare un ragionamento giuridico e per affrontare lo studio di altre materie giuridiche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, la studentessa o lo studente saranno in grado di: i) comprendere e riconoscere il linguaggio base del diritto pubblico; ii) utilizzare una corretta metodologia giuridica; iii) utilizzare abilità critiche e di giudizio in relazioni ai temi del costituzionalismo contemporaneo e del diritto pubblico; iv) comunicare le conoscenze acquisite mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base di un ragionamento logico.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore