Diritto privato

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'oggetto dell'insegnamento del Diritto privato è costituito dalla trattazione istituzionale dei principali istituti giuridici così come disciplinati dal codice civile e dalle più importanti leggi speciali ad esso complementari.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici e, soprattutto, di consentire allo studente di apprendere il metodo attraverso cui affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale essendo in grado di comprenderne il rilievo nella pratica fornendone una adeguata risposta a livello basilare.
È parte dell'oggetto dell'insegnamento la conoscenza della struttura del codice civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice disciplina ciascun istituto.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di declinare i principali istituti del diritto privato, nella pratica socio economica ed essere in grado di affrontare, valutare qual è il problema giuridico che viene in rilevo in una determinata fattispecie attinente ai rapporti fra privati, fra imprese e fra enti pubblici anche a livello transnazionale e dovrà altresì essere in grado di fornire risposte logiche e coerenti al problema individuando l'istituto giuridico applicabile al caso di specie.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Eventuali informazioni al riguardo verranno pubblicate su Ariel

Programma
Le fonti del diritto; la nozione di diritto privato; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l'incapacità; distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; i diritti reali; la proprietà; i modi di acquisto della proprietà; le azioni a difesa della proprietà; i diritti reali: l'usufrutto e le servitù prediali; il possesso e l'usucapione.

Il rapporto obbligatorio; le fonti del rapporto obbligatorio; le caratteristiche essenziali dell'obbligazione; il contenuto del rapporto obbligatorio; l'estinzione del rapporto obbligatorio; la responsabilità da inadempimento; la mora del creditore e la mora del debitore; i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento; cessione del credito; delegazione, espromissione e accollo.
Il contratto; gli elementi essenziali del contratto; la conclusione del contratto, i contratti reali; gli effetti del contratto; il principio consensualistico; l'interpretazione del contratto; la rappresentanza; gli elementi accidentali del contratto; il contratto preliminare e l'opzione; la penale e la caparra; nullità e annullamento; simulazione; risoluzione e rescissione; i contratti del consumatore; i singoli contratti: la vendita e la locazione.

I fatti illeciti: nozione; in particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi; il danno biologico e il danno non patrimoniale; le ipotesi di responsabilità oggettiva e indiretta.
Le fonti dell'obbligazione diverse dal contratto e dal fatto illecito.
Pubblicità e trascrizione.
La responsabilità patrimoniale.
Prescrizione e decadenza.
Prerequisiti
E' necessaria la corretta conoscenza della lingua italiana e possedere una buona capacità espositiva.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso verrà affiancato da un seminario sui contratti tipici di vendita e locazione.
Materiale di riferimento
Enrico Gabrielli (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento verrà valutata nel corso dell'esame orale e il criterio di valutazione si baserà sulla conoscenza del programma d'esame e sulla capacità di esposizione da parte del candidato.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
Previo appuntamento telefonico al numero 02/5512114 in università