Diritto internazionale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Nella prospettiva multidisciplinare del corso di laurea, l'insegnamento si propone di condurre gli studenti e le studentesse a comprendere come il diritto internazionale opera nei diversi ambiti delle relazioni politiche ed economiche internazionali e nel rapporto dialettico con gli ordinamenti statuali, anche in prospettiva predittiva rispetto alle più recenti tendenze evolutive.
Fornendo solide conoscenze degli istituti e delle norme fondamentali dell'ordinamento internazionale, costituisce altresì la base per lo studio del diritto dell'Unione europea e per gli approfondimenti proposti nei successivi insegnamenti tematici di diritto internazionale.
A tali fini, la partecipazione attiva alle lezioni, fortemente consigliata, ha una valenza formativa essenziale, in particolare per l'acquisizione del metodo d'indagine proprio della materia e del linguaggio specialistico attraverso il quale questa si esprime, favorita dall'analisi di casi concreti e fonti primarie con la guida del/della docente.
Fornendo solide conoscenze degli istituti e delle norme fondamentali dell'ordinamento internazionale, costituisce altresì la base per lo studio del diritto dell'Unione europea e per gli approfondimenti proposti nei successivi insegnamenti tematici di diritto internazionale.
A tali fini, la partecipazione attiva alle lezioni, fortemente consigliata, ha una valenza formativa essenziale, in particolare per l'acquisizione del metodo d'indagine proprio della materia e del linguaggio specialistico attraverso il quale questa si esprime, favorita dall'analisi di casi concreti e fonti primarie con la guida del/della docente.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere e saper esporre correttamente e con chiarezza gli istituti fondamentali del diritto internazionale (relativi, in particolare, ai soggetti e alle fonti normative dell'ordinamento internazionale, al regime dell'illecito e della responsabilità, ai meccanismi di soluzione delle controversie e di attuazione coercitiva del diritto, al rapporto tra l'ordinamento internazionale e quello nazionale) ed essere in grado di affrontare le questioni giuridiche che questi pongono nelle relazioni internazionali, individuando e dando corretta applicazione alle norme rilevanti.
Grazie alle attività di analisi di fonti normative e giurisprudenziali e di casi di studio proposte a lezione, potrà altresì sviluppare la padronanza del lessico giuridico e la propria attitudine al giudizio critico rispetto alle diverse opzioni interpretative prospettabili in relazione a questioni controverse.
Grazie alle attività di analisi di fonti normative e giurisprudenziali e di casi di studio proposte a lezione, potrà altresì sviluppare la padronanza del lessico giuridico e la propria attitudine al giudizio critico rispetto alle diverse opzioni interpretative prospettabili in relazione a questioni controverse.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore