Diritto greco

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo fondamentale del corso di diritto greco è consentire allo studente di riflettere sugli elementi di continuità e discontinuità nelle strutture giuridiche del passato e del presente. A questo scopo, alcune lezioni saranno dedicate all'esame specifico di leggi, istituti e casi che permettano un confronto di questo tipo. Uno dei temi affrontati (anche con la collaborazione di esperti della materia), per esempio, sarà quello del rapporto tra vendetta e giustizia: un tema che assillava gli antichi e che è ancora oggi attualissimo; o, ancora, quello del rapporto conflittuale tra due ordini di "leggi", riflesso per esempio nell'Antigone di Sofocle. Ancora, si prenderanno in considerazioni posizioni antiche e moderne a proposito della funzione della pena.
Expected learning outcomes
- La conoscenza dei fondamentali istituti del diritto greco, e in particolare del diritto attico, e la comprensione dei principali meccanismi storici, politici ed economici che ne determinarono l'evoluzione
- La capacità di comprendere l'importanza storica e la persistenza attuale di alcuni fondamentali principi elaborati nella Grecia antica
- La capacità di interpretare in modo autonomo le fonti e di sostenere tale interpretazione con argomentazioni probanti
- La capacità di comunicare le conoscenze acquisite con linguaggio tecnico appropriato, utilizzando le fonti in modo rigoroso a sostegno delle proprie argomentazioni
- La capacità di confronto tra specifici istituti antichi e moderni
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore