Diritto ed etica nel settore della salute
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione giuridica ed etica di alcuni problemi organizzativi e manageriali del settore salute.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
1. Etica e teorie della giustizia. Diritto ed etica.
2. Il concetto di salute
3. Il concetto di malattia
4. Il rapporto medico-paziente. La legge 219/2017.
5. La libertà di autodeterminazione femminile nella scelta delle modalità del parto.
6. La procreazione medicalmente assistita (pma).
7. Segue (pma): problemi aperti
8. La gestazione per altri
9. Frontiere della procreazione: uteri artificiali, trapianto di utero e genoma editing
10. Segue: il genoma editing embrionale
11. L'interruzione volontaria della gravidanza: quadro normativo e problemi aperti
12. La malattia mentale e il TSO
13. I trapianti da defunto
14. Sperimentazioni cliniche
15. Neuroscienze - il potenziamento cognitivo
16. Fine vita: eutanasia e suicidio assistito
1. Etica e teorie della giustizia. Diritto ed etica.
2. Il concetto di salute
3. Il concetto di malattia
4. Il rapporto medico-paziente. La legge 219/2017.
5. La libertà di autodeterminazione femminile nella scelta delle modalità del parto.
6. La procreazione medicalmente assistita (pma).
7. Segue (pma): problemi aperti
8. La gestazione per altri
9. Frontiere della procreazione: uteri artificiali, trapianto di utero e genoma editing
10. Segue: il genoma editing embrionale
11. L'interruzione volontaria della gravidanza: quadro normativo e problemi aperti
12. La malattia mentale e il TSO
13. I trapianti da defunto
14. Sperimentazioni cliniche
15. Neuroscienze - il potenziamento cognitivo
16. Fine vita: eutanasia e suicidio assistito
Prerequisiti
Si rinvia al Regolamento del Corso di Laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento di studenti e studentesse, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti e studentesse.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti e le studentesse frequentanti: materiale d'esame pubblicato e disponibile sul sito My ariel del corso.
Per studenti e studentesse non frequentanti, uno dei seguenti testi a scelta:
- A. Santosuosso, M. Tomasi, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Milano, 2021, ad eccezione delle pagine da 295 a 403; oppure
- L. Palazzani, Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto, Giappichelli, Torino, 2017, ad eccezione delle pagine da 55 a 90, da 293 a 333, da 358 a 374.
Per studenti e studentesse non frequentanti, uno dei seguenti testi a scelta:
- A. Santosuosso, M. Tomasi, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Milano, 2021, ad eccezione delle pagine da 295 a 403; oppure
- L. Palazzani, Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto, Giappichelli, Torino, 2017, ad eccezione delle pagine da 55 a 90, da 293 a 333, da 358 a 374.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale.
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due opzioni: 1) solo esame orale, oppure 2) breve elaborato più esame orale.
Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale.
Gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due opzioni: 1) solo esame orale, oppure 2) breve elaborato più esame orale.
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : francesca.poggi@unimi.it
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3