Diritto e bioetica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di far conseguire una conoscenza approfondita della normativa italiana relativa ai principali temi di rilevanza bioetica e di indagare, anche mediante un'analisi comparatistica, le controversie giuridiche e i dilemmi etici a essi relativi, onde incoraggiare lo sviluppo di un'autonoma capacità di analisi e critica delle discipline normative eticamente sensibili. Al riguardo, saranno affrontati temi quali la procreazione medicalmente assistita, l'ingegneria genetica, l'interruzione volontaria di gravidanza, l'interruzione dei trattamenti medico-sanitari, l'eutanasia e il testamento biologico.
Expected learning outcomes
- Conoscenza approfondita e comprensione della normativa nazionale ed europea relativa alle principali questioni bioetiche e del relativo dibattito morale
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle questioni bio-giuridiche nell'analisi di nuove tecnologie, nuove normative e decisioni giurisprudenziali italiane ed europee
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico sulle questioni etiche e giuridiche rilevanti, acquisita mediante prove pratiche di analisi di sentenze italiane, europee ed estere, nonché di relazioni scritte sugli aspetti bio-giuridici di innovazioni mediche e tecnologiche.
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula e gruppi di lavoro.
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali argomenti del dibattito bio-giuridico.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle questioni bio-giuridiche nell'analisi di nuove tecnologie, nuove normative e decisioni giurisprudenziali italiane ed europee
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico sulle questioni etiche e giuridiche rilevanti, acquisita mediante prove pratiche di analisi di sentenze italiane, europee ed estere, nonché di relazioni scritte sugli aspetti bio-giuridici di innovazioni mediche e tecnologiche.
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula e gruppi di lavoro.
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali argomenti del dibattito bio-giuridico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore