Diritto delle costruzioni
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende:
- fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle fonti, dei principi giuridici e delle più importanti regole che caratterizzano il diritto delle costruzioni;
- stimolare la capacità di analizzare e valutare le politiche pubbliche rilevanti nel settore delle costruzioni e il loro impatto sul territorio;
- insegnare a distinguere i vari livelli di pianificazione urbanistica previsti dalla disciplina statale e descrivere la loro interazione con i modelli regionali;
- esaminare i meccanismi che regolano l'attività edilizia, nonché il trattamento giuridico degli abusi della disciplina edilizia;
- approfondire il ruolo giuridico della rigenerazione urbana e le normative che la disciplinano;
- analizzare le diverse fasi della realizzazione di opere pubbliche, dalla localizzazione alla programmazione, all'espropriazione delle aree, fino alla progettazione, affidamento ed esecuzione.
- fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle fonti, dei principi giuridici e delle più importanti regole che caratterizzano il diritto delle costruzioni;
- stimolare la capacità di analizzare e valutare le politiche pubbliche rilevanti nel settore delle costruzioni e il loro impatto sul territorio;
- insegnare a distinguere i vari livelli di pianificazione urbanistica previsti dalla disciplina statale e descrivere la loro interazione con i modelli regionali;
- esaminare i meccanismi che regolano l'attività edilizia, nonché il trattamento giuridico degli abusi della disciplina edilizia;
- approfondire il ruolo giuridico della rigenerazione urbana e le normative che la disciplinano;
- analizzare le diverse fasi della realizzazione di opere pubbliche, dalla localizzazione alla programmazione, all'espropriazione delle aree, fino alla progettazione, affidamento ed esecuzione.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e capacità di comprensione
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di comprendere i principi fondamentali e le più importanti regole del diritto delle costruzioni, con particolare attenzione alla pianificazione urbanistica, all'attività edilizia e alla contrattualistica pubblica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare, con un approccio professionale e multidisciplinare, problemi concreti nel campo delle costruzioni.
3. Autonomia di giudizio
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di saper formulare valutazioni autonome e criticamente argomentate sulle politiche pubbliche relative alle costruzioni.
4. Abilità comunicative
· Ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare con chiarezza i concetti chiave del diritto delle costruzioni, nonché di porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori, specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendere
· È auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di approfondire autonomamente gli sviluppi, normativi e giurisprudenziali, nel settore del diritto delle costruzioni.
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di comprendere i principi fondamentali e le più importanti regole del diritto delle costruzioni, con particolare attenzione alla pianificazione urbanistica, all'attività edilizia e alla contrattualistica pubblica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare, con un approccio professionale e multidisciplinare, problemi concreti nel campo delle costruzioni.
3. Autonomia di giudizio
· È auspicabile che gli studenti dimostrino di saper formulare valutazioni autonome e criticamente argomentate sulle politiche pubbliche relative alle costruzioni.
4. Abilità comunicative
· Ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare con chiarezza i concetti chiave del diritto delle costruzioni, nonché di porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori, specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendere
· È auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di approfondire autonomamente gli sviluppi, normativi e giurisprudenziali, nel settore del diritto delle costruzioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore