Diritto della navigazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende far acquisire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto della navigazione marittima e la comprensione della loro collocazione nel quadro complessivo del diritto interno, internazionale e comunitario
Si richiede agli studenti la capacità di ricostruire la ratio delle norme e di trarne regole operative da applicare per la soluzione delle problematiche concrete poste dalla prassi mercantile internazionale
Il corso mira a stimolare la autonoma analisi delle fonti normative e del dato giurisprudenziale e la maturazione di valutazioni critiche al riguardo
Per i fini di cui sopra, si richiede l'impiego di un linguaggio tecnicamente adeguato e di tecniche espositive improntate a chiarezza, rigore e semplicità
Si richiede agli studenti la capacità di ricostruire la ratio delle norme e di trarne regole operative da applicare per la soluzione delle problematiche concrete poste dalla prassi mercantile internazionale
Il corso mira a stimolare la autonoma analisi delle fonti normative e del dato giurisprudenziale e la maturazione di valutazioni critiche al riguardo
Per i fini di cui sopra, si richiede l'impiego di un linguaggio tecnicamente adeguato e di tecniche espositive improntate a chiarezza, rigore e semplicità
Expected learning outcomes
In esito al corso gli studenti dovranno quindi aver acquisito una conoscenza teorica e pratica del diritto della navigazione marittima, con la capacità di individuarne i collegamenti con altre discipline ed essere in grado di padroneggiare un metodo di studio non meramente manualistico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore