Diritto della navigazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende far acquisire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto della navigazione marittima e la comprensione della loro collocazione nel quadro complessivo del diritto interno, internazionale e comunitario
Si richiede agli studenti la capacità di ricostruire la ratio delle norme e di trarne regole operative da applicare per la soluzione delle problematiche concrete poste dalla prassi mercantile internazionale
Il corso mira a stimolare la autonoma analisi delle fonti normative e del dato giurisprudenziale e la maturazione di valutazioni critiche al riguardo
Per i fini di cui sopra, si richiede l'impiego di un linguaggio tecnicamente adeguato e di tecniche espositive improntate a chiarezza, rigore e semplicità
Si richiede agli studenti la capacità di ricostruire la ratio delle norme e di trarne regole operative da applicare per la soluzione delle problematiche concrete poste dalla prassi mercantile internazionale
Il corso mira a stimolare la autonoma analisi delle fonti normative e del dato giurisprudenziale e la maturazione di valutazioni critiche al riguardo
Per i fini di cui sopra, si richiede l'impiego di un linguaggio tecnicamente adeguato e di tecniche espositive improntate a chiarezza, rigore e semplicità
Expected learning outcomes
In esito al corso gli studenti dovranno quindi aver acquisito una conoscenza teorica e pratica del diritto della navigazione marittima, con la capacità di individuarne i collegamenti con altre discipline ed essere in grado di padroneggiare un metodo di studio non meramente manualistico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
il corso si propone di affrontare i principali temi del diritto della navigazione marittima e cioè:
- la nave, con particolare attenzione alle problematiche relative alla sicurezza della navigazione; la nave formerà oggetto di studio anche in relazione alla sua nazionalità ed alla sua iscrizione in pubblici registri
- i contratti aventi ad oggetto la costruzione, la vendita e la locazione di nave ed i relativi strumenti di finanziamento
- la riforma dell'ordinamento portuale, nel senso della privatizzazione e della liberalizzazione delle attività portuali, come risultane dalla Legge n. 84/1994 ((e successive modifiche) e dalla normativa dell'Unione Europea
- la tutela dell'ambiente marino dall'inquinamento e la normativa internazionale in tema di responsabilità civile per danni da inquinamento
- la vendita marittima, quale elemento portante della complessiva operazione economica nella quale si inserisce il trasporto marittimo e la finzione svolta in tale ambito dalla polizza di carico
- i contratti documentati da charterparty, con particolare attenzione ai formulari maggiormente diffusi
- il trasporto marittimo di linea e la disciplina internazionale uniforme che ne viene data nella Convenzione di Bruxelles del 1924
- il trasporto di persone e la tutela dei diritti del passeggero
- le figure tipiche di ausiliari ed intermediari (raccomandatario, spedizioniere, broker)
- il diritto comunitario dei traffici marittimi, con particolare attenzione alla disciplina della concorrenza
- i sinistri della navigazione (urto, soccorso, avaria comune); la disciplina delle relative responsabilità ed i riflessi sul piano assicurativo
- la nave, con particolare attenzione alle problematiche relative alla sicurezza della navigazione; la nave formerà oggetto di studio anche in relazione alla sua nazionalità ed alla sua iscrizione in pubblici registri
- i contratti aventi ad oggetto la costruzione, la vendita e la locazione di nave ed i relativi strumenti di finanziamento
- la riforma dell'ordinamento portuale, nel senso della privatizzazione e della liberalizzazione delle attività portuali, come risultane dalla Legge n. 84/1994 ((e successive modifiche) e dalla normativa dell'Unione Europea
- la tutela dell'ambiente marino dall'inquinamento e la normativa internazionale in tema di responsabilità civile per danni da inquinamento
- la vendita marittima, quale elemento portante della complessiva operazione economica nella quale si inserisce il trasporto marittimo e la finzione svolta in tale ambito dalla polizza di carico
- i contratti documentati da charterparty, con particolare attenzione ai formulari maggiormente diffusi
- il trasporto marittimo di linea e la disciplina internazionale uniforme che ne viene data nella Convenzione di Bruxelles del 1924
- il trasporto di persone e la tutela dei diritti del passeggero
- le figure tipiche di ausiliari ed intermediari (raccomandatario, spedizioniere, broker)
- il diritto comunitario dei traffici marittimi, con particolare attenzione alla disciplina della concorrenza
- i sinistri della navigazione (urto, soccorso, avaria comune); la disciplina delle relative responsabilità ed i riflessi sul piano assicurativo
Prerequisiti
nozioni fondamentali di diritto privato delle obbligazioni
Metodi didattici
lo studio degli argomenti verrà condotto tenendo conto non solo del dato normativo e della elaborazione dottrinale, ma anche della law in action costituita dalla casistica giurisprudenziale e della prassi contrattuale. E' previsto lo svolgimento di esercitazioni che consentano la partecipazione attiva degli studenti. In relazione a interessi ed esigenze che venissero manifestati dagli studenti, potranno essere trattate anche materie contigue come il diritto aeronautico ed il diritto della logistica.
Materiale di riferimento
S.M. Carbone - P. Celle - M. Lopez de Gonzalo, Il diritto marittimo attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torin, Giappichelli, 6^ ed., 2020 (eccetto i cap. 5 e 16)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
esercitazioni su casi giurisprudenziali per i frequententi
esercitazioni su casi giurisprudenziali per i frequententi
Professor(s)
Ricevimento:
giovedì 10.30 - 12.00