Diritto del lavoro nel settore privato

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Combinando didattica frontale e laboratoriale (es. analisi di caso, esercitazioni), il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze giuridiche e competenze applicative utili ad affrontare con una maggiore consapevolezza del dato normativo, anche nella sua concreta applicazione, la gestione dei rapporti di lavoro e dell'organizzazione del lavoro all'interno del settore della sanità privata. Dopo un primo modulo di taglio introduttivo, finalizzato a identificare le peculiarità del lavoro nel settore e le relative implicazioni rispetto al generale assetto del rapporto legge-contrattazione collettiva, ci si soffermerà sulle diverse forme di ingaggio dei lavoratori nel settore (lavoro subordinato, lavoro autonomo, lavoro parasubordinato). Ci si concentrerà, poi, sulla disciplina del lavoro subordinato, dapprima con riferimento alle principali discipline relative al rapporto di lavoro individuale e ai profili organizzativi (secondo modulo) e, poi, con attenzione alle diverse tipologie contrattuali (terzo modulo), ponendo particolare attenzione all'interazione tra fonti normative e contrattazione collettiva.
In particolare, saranno forniti agli studenti e alle studentesse:
· nozioni, metodi e strumenti giuridici relativi alle fonti di disciplina del rapporto di lavoro nel settore sanità privata;
· nozioni, metodi e strumenti giuridici relativi alla qualificazione dei rapporti di lavoro, con specifica attenzione alle prassi di settore;
· nozioni, metodi e strumenti giuridici relativi alla disciplina giuslavoristica che incide sull'organizzazione del lavoro nel settore, con particolare riferimento alla prestazione di lavoro (mansioni e classificazione), all'orario di lavoro, alla retribuzione, all'esercizio dei poteri datoriali, agli obblighi di tutela della salute del lavoratore e alla gestione delle ipotesi di sospensione del rapporto;
· nozioni, metodi e strumenti giuridici relativi alle tipologie contrattuali e modalità di lavoro (lavoro a tempo determinato; part-time; lavoro intermittente; somministrazione di lavoro; contratto di apprendistato; telelavoro e lavoro agile; lavoro autonomo; appalti).
Expected learning outcomes
Lo studente o la studentessa, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare la conoscenza e la comprensione degli istituti e degli strumenti giuridici trattati nel corso
· Capacità applicative: tramite le lezioni frontali, il confronto in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, il/la partecipante svilupperà la propria capacità di gestire fonti e materiali per l'individuazione delle discipline rilevanti e di applicare le regole individuate alle situazioni concrete. Tale capacità verrà successivamente verificata attraverso l'esame di profitto.
· Autonomia di giudizio: lo studente o la studentessa deve dimostrare, nel corso dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche in relazione agli argomenti del corso.
· Abilità nella comunicazione: lo studente o la studentessa deve dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso.
· Capacità di apprendere: lo studente o la studentessa deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione del quadro normativo e contrattual-collettivo in materia di gestione dell'organizzazione e dei rapporti di lavoro nel settore della sanità privata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore