Diritto del lavoro nel settore privato
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Nell'ambito del corso saranno trattati i seguenti argomenti:
Parte I - profili introduttivi sul lavoro nella sanità privata
- Introduzione al corso (il settore, le professionalità, la circolazione dei lavoratori);
- Il sistema delle fonti nel settore della sanità privata;
- Relazioni industriali, contratti collettivi e diritti sindacali;
- Subordinazione, para-subordinazione e lavoro autonomo professionale nella sanità privata;
Parte II - Il lavoro subordinato: il rapporto individuale e l'organizzazione del lavoro
- mansioni, qualifiche e sistemi di classificazione nella contrattazione di settore;
- la retribuzione;
- organizzazione e disciplina dell'orario di lavoro;
- l'esercizio dei poteri datoriali: focus sui codici disciplinari;
- le tutele prevenzionistiche (con particolare attenzione ai rischi di settore);
- le sospensioni del rapporto di lavoro: malattia e congedi.
Parte III - Le tipologie contrattuali:
- Il lavoro a tempo determinato;
- Il lavoro a tempo parziale e intermittente;
- La somministrazione di lavoro;
- Il contratto di apprendistato;
- Il telelavoro e il lavoro agile;
- i contratti di lavoro autonomo;
- gli appalti;
- la certificazione dei contratti di lavoro.
Parte I - profili introduttivi sul lavoro nella sanità privata
- Introduzione al corso (il settore, le professionalità, la circolazione dei lavoratori);
- Il sistema delle fonti nel settore della sanità privata;
- Relazioni industriali, contratti collettivi e diritti sindacali;
- Subordinazione, para-subordinazione e lavoro autonomo professionale nella sanità privata;
Parte II - Il lavoro subordinato: il rapporto individuale e l'organizzazione del lavoro
- mansioni, qualifiche e sistemi di classificazione nella contrattazione di settore;
- la retribuzione;
- organizzazione e disciplina dell'orario di lavoro;
- l'esercizio dei poteri datoriali: focus sui codici disciplinari;
- le tutele prevenzionistiche (con particolare attenzione ai rischi di settore);
- le sospensioni del rapporto di lavoro: malattia e congedi.
Parte III - Le tipologie contrattuali:
- Il lavoro a tempo determinato;
- Il lavoro a tempo parziale e intermittente;
- La somministrazione di lavoro;
- Il contratto di apprendistato;
- Il telelavoro e il lavoro agile;
- i contratti di lavoro autonomo;
- gli appalti;
- la certificazione dei contratti di lavoro.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali;
· analisi di materiali rilevanti (es. contratti collettivi, giurisprudenza);
· esercitazioni guidate;
· casi-studio;
· presentazioni individuali o di gruppo.
Si precisa che nel corso delle lezioni frontali i docenti faranno uso di slides, che verranno messe a disposizione degli studenti e delle studentesse sulla piattaforma ARIEL. Inoltre, sempre nell'ambito delle lezioni, l docenti daranno ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti e delle studentesse.
· lezioni frontali;
· analisi di materiali rilevanti (es. contratti collettivi, giurisprudenza);
· esercitazioni guidate;
· casi-studio;
· presentazioni individuali o di gruppo.
Si precisa che nel corso delle lezioni frontali i docenti faranno uso di slides, che verranno messe a disposizione degli studenti e delle studentesse sulla piattaforma ARIEL. Inoltre, sempre nell'ambito delle lezioni, l docenti daranno ampio spazio ad eventuali domande ed interventi da parte degli studenti e delle studentesse.
Materiale di riferimento
Le slides ed il materiale (tra cui le sentenze e i contratti collettivi analizzati e discussi in classe) che i docenti metteranno a disposizione degli studenti e delle studentesse sul sito internet https://ariel.unimi.it (nella parte dedicata all'insegnamento) costituiscono materiali obbligatori di studio ai fini dell'esame, sia per gli studenti e le studentesse frequentanti sia per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono tenuti/e a preparare l'esame sul seguente testo, relativamente agli argomenti trattati a lezione: F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi e T. Treu, Diritto del lavoro., Utet, Torino, ult. Edizione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono tenuti/e a preparare l'esame sul seguente testo, relativamente agli argomenti trattati a lezione: F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi e T. Treu, Diritto del lavoro., Utet, Torino, ult. Edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame orale (voto espresso in trentesimi);
· Presentazione (facoltativa) individuale o di gruppo (valutabile da 0 a +3 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato della somma del voto conseguito all'esame orale e dell'eventuale voto conseguito all'esito della presentazione individuale o di gruppo.
I criteri per la valutazione della prova terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione, anche attraverso la risoluzione di casi.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame orale (voto espresso in trentesimi);
I criteri per la valutazione della prova terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione, anche attraverso la risoluzione di casi.
· Esame orale (voto espresso in trentesimi);
· Presentazione (facoltativa) individuale o di gruppo (valutabile da 0 a +3 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato della somma del voto conseguito all'esame orale e dell'eventuale voto conseguito all'esito della presentazione individuale o di gruppo.
I criteri per la valutazione della prova terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione, anche attraverso la risoluzione di casi.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame orale (voto espresso in trentesimi);
I criteri per la valutazione della prova terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione, anche attraverso la risoluzione di casi.
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: stefano.corso@unimi.it, il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.