Diritto dei beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha ad oggetto i seguenti argomenti: la storia della legislazione in materia di beni culturali; i beni culturali nel regime giuridico dell'Unione europea; le principali convenzioni internazionali sui beni culturali; le competenze legislative ed amministrative in materia di legislazione dei beni culturali; l'organizzazione interna del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC); la disciplina dei beni culturali contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42); la nozione di bene culturale; le diverse categorie di beni culturali; i beni culturali di proprietà pubblica e di proprietà privata; le modalità di accertamento e verifica della natura culturale dei beni privati e pubblici; le forme di tutela, conservazione e protezione dei beni culturali; le modificazioni dei beni culturali; la circolazione, il commercio e le alienazioni dei beni culturali in ambito nazionale; la circolazione internazionale e nell'ambito dell'Unione europea; l'uscita dei beni culturali dal territorio nazionale e la restituzione dei beni culturali illegittimamente importati in Italia; i beni archeologici; gli scavi archeologici e rinvenimenti fortuiti; l'espropriazione dei beni cultuali, l'uso dei beni culturali pubblici, da parte di soggetti privati; la fruizione degli istituti e dei luoghi di cultura; le forme di gestione dei beni culturali di proprietà pubblica; la valorizzazione dei beni culturali; le sanzioni penali, civili ed amministrative stabilite nel caso di violazione delle norme poste a protezione dei beni culturali.
Non sono previste attività didattiche integrative ed esercitazioni.
Expected learning outcomes
Conoscenze: al termine del corso lo studente, che abbia proficuamente appreso la materia, avrà acquisito la piena padronanza degli argomenti trattati a lezione ed illustrati nel manuale e nei materiali didattici.
Competenze: il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti la conoscenza puntuale e approfondita della disciplina legislativa - nazionale, europea ed internazionale - dei beni culturali, in particolare della disciplina contenuta del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004 e delle norme e delle convenzioni ivi richiamate); il corso si propone, inoltre, di far acquisire o di sviluppare nello studente la capacità di impostare e risolvere correttamente problemi pratici alla luce delle nozioni, dei principi e delle norme oggetto di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore