Diritto costituzionale (of2)
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative agli istituti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano e, nello specifico:
- le origini e gli sviluppi storici che hanno caratterizzato lo Stato costituzionale moderno, in generale, e quello italiano, in particolare.
- gli organi di indirizzo politico (Parlamento e Governo)
- gli istituti di democrazia diretta
- la figura del Presidente della Repubblica
- il tema dei diritti e dei doveri fondamentali
- la Corte costituzionale e le principali nozioni di giustizia costituzionale
- l'organizzazione e i principi costituzionali sulla magistratura
- il sistema delle fonti
- lineamenti di diritto regionale
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia, grazie alle lezioni frontali e all'approfondimento della giurisprudenza costituzionale, avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto costituzionale.
- le origini e gli sviluppi storici che hanno caratterizzato lo Stato costituzionale moderno, in generale, e quello italiano, in particolare.
- gli organi di indirizzo politico (Parlamento e Governo)
- gli istituti di democrazia diretta
- la figura del Presidente della Repubblica
- il tema dei diritti e dei doveri fondamentali
- la Corte costituzionale e le principali nozioni di giustizia costituzionale
- l'organizzazione e i principi costituzionali sulla magistratura
- il sistema delle fonti
- lineamenti di diritto regionale
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia, grazie alle lezioni frontali e all'approfondimento della giurisprudenza costituzionale, avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto costituzionale.
Expected learning outcomes
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
· conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale nonchè dell'articolazione verticale interna dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle Regioni;
· capacita' di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacita' di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacita' di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacita' di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale nonchè capacita' di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
· conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale nonchè dell'articolazione verticale interna dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle Regioni;
· capacita' di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacita' di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacita' di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacita' di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale nonchè capacita' di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 13
Lezioni: 91 ore