Diritto costituzionale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di migliorare e approfondire la conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano, con particolare attenzione all'evoluzione del costituzionalismo contemporaneo, in chiave multilivello, digitale e sovranazionale.
Attraverso un approccio teorico e pragmatico, il corso mira a far acquisire agli/alle studenti/studentesse la capacità di padroneggiare i concetti fondamentali del costituzionalismo, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, e di sviluppare una comprensione critica dei processi di trasformazione dell'ordinamento costituzionale alla luce delle sfide poste dalla società contemporanea e dall'integrazione europea.
Il corso si colloca nell'ambito giuridico della formazione multidisciplinare del curriculum "Istituzioni e tutela dei diritti", fornendo gli strumenti necessari per comprendere i principi e i diritti fondamentali che reggono l'ordinamento costituzionale, anche in prospettiva comparata e sovranazionale. Attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e questioni attuali, l'insegnamento promuove lo sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio.
Attraverso un approccio teorico e pragmatico, il corso mira a far acquisire agli/alle studenti/studentesse la capacità di padroneggiare i concetti fondamentali del costituzionalismo, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, e di sviluppare una comprensione critica dei processi di trasformazione dell'ordinamento costituzionale alla luce delle sfide poste dalla società contemporanea e dall'integrazione europea.
Il corso si colloca nell'ambito giuridico della formazione multidisciplinare del curriculum "Istituzioni e tutela dei diritti", fornendo gli strumenti necessari per comprendere i principi e i diritti fondamentali che reggono l'ordinamento costituzionale, anche in prospettiva comparata e sovranazionale. Attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e questioni attuali, l'insegnamento promuove lo sviluppo di capacità critica e autonomia di giudizio.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di: conoscere e comprendere in modo avanzato i principi e le dinamiche del costituzionalismo contemporaneo, multilivello, digitale e sovranazionale; il diritto costituzionale italiano; le istituzioni della Repubblica; i diritti costituzionali fondamentali e la loro protezione; applicare le conoscenze acquisite nell'interpretazione critica delle norme costituzionali e dei principali testi sovranazionali e comparati; sviluppare capacità critiche e di giudizio attraverso il confronto di opinioni, l'analisi di casi giurisprudenziali e l'elaborazione di papers e materiali giuridici sui temi trattati; comunicare con linguaggio giuridico appropriato e argomentazioni rigorose, anche in prospettiva sovranazionale e comparata; proseguire autonomamente lo studio, consolidando competenze per l'approfondimento critico e interdisciplinare delle sfide emergenti del costituzionalismo contemporaneo.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore