Diritto comparato e interculturalità
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha come obiettivo generale quello di offrire gli strumenti concettuali e metodologici della comparazione giuridica e del diritto interculturale per favorire la comprensione e la gestione della complessità giuridica odierna. È volto, in particolare, a introdurre lo studente alle principali tradizioni giuridiche a livello globale e alla loro circolazione, nonché a determinati ordinamenti nazionali e religiosi, scelti con criterio non eurocentrico. Porterà, inoltre, lo studente a cogliere criticamente le eventuali identità, le analogie e le differenze con riguardo ad ambiti - come il diritto di famiglia, o la disciplina della filiazione, fra gli altri - dove le metodologie comparatistica e interculturale possono fornire maggior apporto. Per raggiungere tali obiettivi e laddove il numero di frequentanti non lo precluda, è previsto il coinvolgimento attivo degli studenti in esercitazioni e/o attività seminariali basate in decisioni giudiziali e/o in casi reali che abbiano rivelato elementi di tipo culturale alla base.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà un panorama culturale-comparatistico delle principali tradizioni giuridiche europee ed extraeuropee che gli consentirà di formulare giudizi autonomi sulle medesime e di approcciarsi criticamente anche al proprio ordinamento nazionale. Verrà stimolato a proiettare le proprie conoscenze nella prassi e a valutare autonomamente le situazioni sulla base delle nozioni apprese, anche per individuare e approfondire autonomamente specifiche questioni scientifiche relative a tali e ad altre e diverse tradizioni giuridiche e ordinamenti. Avrà acquisito competenze comunicative e di gestione di gruppi per la pratica seminariale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. La comparazione giuridica: oggetto, metodo e finalità.
2. Le principali tradizioni giuridiche a livello globale: la Common law, le esperienze di diritto continentale (Italia, Francia, Germania), gli ordinamenti dell'America Latina, dell'Asia orientale e il diritto cinese, le tradizioni giuridiche africane e il diritto indiano.
3. I principali diritti religiosi: diritto canonico, diritto islamico, diritto hindu, diritto buddhista.
4. Diritto comparato come strumento di dialogo interculturale e interreligioso.
2. Le principali tradizioni giuridiche a livello globale: la Common law, le esperienze di diritto continentale (Italia, Francia, Germania), gli ordinamenti dell'America Latina, dell'Asia orientale e il diritto cinese, le tradizioni giuridiche africane e il diritto indiano.
3. I principali diritti religiosi: diritto canonico, diritto islamico, diritto hindu, diritto buddhista.
4. Diritto comparato come strumento di dialogo interculturale e interreligioso.
Prerequisiti
Requisiti generali di accesso al Corso di Laurea triennale in mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale. È inoltre auspicabile un interesse per il diritto e per la comparazione giuridica.
Metodi didattici
L'insegnamento adotta metodologie espositive, operative e cooperative per favorire l'apprendimento. Sono programmate lezioni in presenza, di tipo frontale, in lingua italiana, supportate da materiali didattici (slide o simili), e l'eventuale partecipazione di docenti ed esperti esterni invitati per incontri seminariali su tematiche specifiche. È inoltre previsto un ampio coinvolgimento degli studenti, sia attraverso l'analisi e la risoluzione di problematiche relative agli argomenti trattati (studi di caso), sia mediante attività collaborative sui contenuti affrontati in aula (lavori di gruppo).
Materiale di riferimento
Il materiale scientifico di riferimento per il corso sarà messo a disposizione dal docente. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente all'indirizzo email naiara.posenato@unimi.it per ricevere indicazioni specifiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolge in forma orale, con valutazione espressa in trentesimi. Verranno considerate la conoscenza del programma, la padronanza del linguaggio e la capacità di elaborare valutazioni comparative e/o critiche sui contenuti appresi. Al fine di sviluppare la familiarità degli studenti con diverse modalità di verifica, è prevista una prova intermedia facoltativa a metà corso, che potrà consistere in una prova scritta o, in alternativa e a discrezione del docente, in lavori di gruppo. In caso di partecipazione alla prova intermedia, il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei due risultati.
Professor(s)
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: naiara.posenato@unimi.it
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048