Diritto amministrativo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire una conoscenza di base del diritto amministrativo con riferimento, alle fonti, all'organizzazione nonché all'attività amministrativa. Il Corso si propone di far acquisire agli studenti la capacità di utilizzare in maniera appropriata le categorie e il lessico del diritto amministrativo e di comprendere i diversi profili del rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: comprendere i concetti chiave del diritto amministrativo, sviluppare un metodo di ragionamento critico con l'utilizzo di linguaggio giuridico appropriato, comprendere ed interpretare le sentenze dei giudici, applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi non complessi, comprendere articoli di dottrina e attualità su argomenti di diritto amministrativo.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma del Corso è il seguente:
- Le fonti del diritto amministrativo: nozioni generali; la gerarchia delle fonti; fonti nazionali e fonti internazionali;
- I principi generali dell'attività e dell'organizzazione amministrativa;
- Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi e interessi legittimi;
- Il procedimento amministrativo ed il provvedimento amministrativo;
- Il silenzio nell'amministrazione
- Il diritto di accesso e l'accesso civico;
- La discrezionalità amministrativa e tecnica;
- Nullità e annullabilità;
- La responsabilità della P.A.;
- Principi e nozioni di tutela giurisdizionale
- L'attività consensuale della Pubblica Amministrazione: attività consensuale di diritto privato e attività consensuale di diritto pubblico.
- Cenni generali in materia di appalti e i servizi pubblici
- Le fonti del diritto amministrativo: nozioni generali; la gerarchia delle fonti; fonti nazionali e fonti internazionali;
- I principi generali dell'attività e dell'organizzazione amministrativa;
- Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi e interessi legittimi;
- Il procedimento amministrativo ed il provvedimento amministrativo;
- Il silenzio nell'amministrazione
- Il diritto di accesso e l'accesso civico;
- La discrezionalità amministrativa e tecnica;
- Nullità e annullabilità;
- La responsabilità della P.A.;
- Principi e nozioni di tutela giurisdizionale
- L'attività consensuale della Pubblica Amministrazione: attività consensuale di diritto privato e attività consensuale di diritto pubblico.
- Cenni generali in materia di appalti e i servizi pubblici
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
30 ore di lezioni in presenza
20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza
10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli scientifici, casi giurisprudenziali, atti e provvedimenti amministrativi; svolgimento di lavori di gruppo, lavori di ricerca da parte degli studenti ed esposizione dei risultati.
L'iscrizione all'esame per gli/le studenti MAPPE è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione per ciascuna modalità (ossia almeno 18 ore di lezioni in presenza + almeno 12 on line sincrone + almeno 6 asincrone)
Gli/le studenti MAPS e di altri cdl NON SONO TENUTI all'obbligo di frequenza.
30 ore di lezioni in presenza
20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza
10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli scientifici, casi giurisprudenziali, atti e provvedimenti amministrativi; svolgimento di lavori di gruppo, lavori di ricerca da parte degli studenti ed esposizione dei risultati.
L'iscrizione all'esame per gli/le studenti MAPPE è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione per ciascuna modalità (ossia almeno 18 ore di lezioni in presenza + almeno 12 on line sincrone + almeno 6 asincrone)
Gli/le studenti MAPS e di altri cdl NON SONO TENUTI all'obbligo di frequenza.
Materiale di riferimento
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, ed. Il Mulino, 2024, le seguenti partizioni:
Parte prima IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE SUE FONTI: esclusivamente par. II La funzione di regolazione e le fonti del diritto;
Parte seconda PROFILI FUNZIONALI: esclusivamente parr. III Il rapporto giuridico amministrativo, IV. Il provvedimento, V. Il procedimento.
Ulteriori materiali di studio saranno resi disponibili su MyAriel.
Parte prima IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE SUE FONTI: esclusivamente par. II La funzione di regolazione e le fonti del diritto;
Parte seconda PROFILI FUNZIONALI: esclusivamente parr. III Il rapporto giuridico amministrativo, IV. Il provvedimento, V. Il procedimento.
Ulteriori materiali di studio saranno resi disponibili su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica degli apprendimenti PER TUTTI è strutturato in:
1) una prova scritta con domande chiuse formulate per valutare la conoscenza delle nozioni teoriche di base. La valutazione di tale parte è vincolante per accedere alla parte con domande aperte (nello stesso appello).
2) una prova basata su domande aperte o su quesiti relativi a casi pratici oppure su casi giurisprudenziali da commentare a cura di chi svolge l'esame. L'obiettivo della prova è valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche di base, la capacità di ragionare e applicare utilizzando tali nozioni e la proprietà del lessico. Le domande richiedono l'elaborazione di una risposta discorsiva connotata da un ragionamento giuridico.
Il voto finale sarà il risultato della media matematica tra la votazione delle due prove (prova n. 1 e 2). In caso di numero decimale si procederà per arrotondamento: sopra 0,5 compreso si arrotonderà all'unità superiore (es. da 26,5 compreso=27).
1) una prova scritta con domande chiuse formulate per valutare la conoscenza delle nozioni teoriche di base. La valutazione di tale parte è vincolante per accedere alla parte con domande aperte (nello stesso appello).
2) una prova basata su domande aperte o su quesiti relativi a casi pratici oppure su casi giurisprudenziali da commentare a cura di chi svolge l'esame. L'obiettivo della prova è valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche di base, la capacità di ragionare e applicare utilizzando tali nozioni e la proprietà del lessico. Le domande richiedono l'elaborazione di una risposta discorsiva connotata da un ragionamento giuridico.
Il voto finale sarà il risultato della media matematica tra la votazione delle due prove (prova n. 1 e 2). In caso di numero decimale si procederà per arrotondamento: sopra 0,5 compreso si arrotonderà all'unità superiore (es. da 26,5 compreso=27).
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Docente:
D'Ancona Stefano Matteo Antonio
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni Mercoledì alle ore 14.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - Sopralzo cortile