Diritti fondamentali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo nel 1948, la tutela internazionale dei diritti umani è stata oggetto di un costante processo di definizione e consolidamento, che si è manifestato con l'adozione di numerosi strumenti internazionali, vincolanti e non, di carattere universale o regionale e di contenuto generale o specifico.
Obiettivo del corso è lo studio dei diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere la definizione e il contenuto di tali diritti, nonché il funzionamento dei meccanismi internazionali volti ad assicurarne l'effettiva attuazione all'interno degli ordinamenti nazionali.
Obiettivo del corso è lo studio dei diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere la definizione e il contenuto di tali diritti, nonché il funzionamento dei meccanismi internazionali volti ad assicurarne l'effettiva attuazione all'interno degli ordinamenti nazionali.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- individuare e definire nei tratti essenziali i diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale;
- acquisire la conoscenza dei sistemi universali e regionali di tutela di tali diritti;
- comprendere in chiave critica la giurisprudenza internazionale rilevante in materia;
- applicare le nozioni apprese a casi concreti e valutare l'attualità nonché le sfide emergenti nella materia oggetto del corso;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nella materia oggetto del corso;
- illustrare le nozioni acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
- individuare e definire nei tratti essenziali i diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale;
- acquisire la conoscenza dei sistemi universali e regionali di tutela di tali diritti;
- comprendere in chiave critica la giurisprudenza internazionale rilevante in materia;
- applicare le nozioni apprese a casi concreti e valutare l'attualità nonché le sfide emergenti nella materia oggetto del corso;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nella materia oggetto del corso;
- illustrare le nozioni acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni lunedì dalle 14.30. Gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento.