Difesa sostenibile della vite dalle malattie fungine

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle modalità di difesa sostenibile nei confronti delle principali malattie fungine della vite. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche sui mezzi genetici, chimici e agronomici e sulla loro gestione ottimale, per ridurre l'impatto della difesa su salute umana e ambiente.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione dei mezzi più idonei all'ottenimento di una difesa sostenibile. Lo studente dovrà altresì dare prova di capacità critiche e di giudizio mediante la discussione dei risultati ottenuti nelle esercitazioni e nella visita didattica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Introduzione.
Principi della difesa integrata, sostenibilità della difesa in viticoltura
Parte generale.
Mezzi genetici: interazione ospite-patogeno, resistenza (modello zig-zag) e suscettibilità, fonti resistenza ai patogeni, tecniche di miglioramento della vite per la resistenza, gestione dei vitigni resistenti in campo.
Mezzi chimici: la difesa con i fungicidi (criteri, criticità e opportunità); la resistenza ai fungicidi (definizioni, selezione dei ceppi resistenti, monitoraggio e principi antiresistenza); gestione dei trattamenti (modelli previsionali)
Parte speciale.
Gestione sostenibile della difesa dalle principali malattie fungine della vite (con particolare riferimento a peronospora, oidio e muffa grigia) mediante l'impiego e la gestione di mezzi genetici, agronomici e chimici: nuove prospettive per l'ottenimento di vitigni resistenti, monitoraggio e gestione della resistenza ai fungicidi, utilizzo dei modelli previsionali.
Prerequisiti
Conoscenze di patologia vegetale
Metodi didattici
L'insegnamento (4 CFU) prevede lezioni frontali, che incidono per complessivi 3 crediti formativi (24 ore), esercitazioni in aula/serra (0,25 CFU-4 ore) e in campo (0,75 CFU-12 ore).
Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma del insegnamento.
Le esercitazioni in laboratorio, serra e campo sono rivolte a fornire una conoscenza pratica dei mezzi innovativi di difesa. Le lezioni frontali forniscono le basi teoriche essenziali, le esercitazioni in aula/serra e in campo offrono esperienza pratica diretta nella gestione delle malattie fungine. Questi metodi aiutano gli studenti a applicare conoscenze, sviluppare capacità critiche e utilizzare il linguaggio tecnico, garantendo una preparazione completa per una difesa sostenibile della vite. Il materiale didattico è disponibile su MyAriel.
Materiale di riferimento
Presentazioni delle lezioni.
Libro "Elementi di patologia vegetale" di Giuseppe Belli, ed. Piccin.
Articoli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obiettivi formativi e delle competenze sulla base dei risultati di apprendimento attesi. Verranno fatte due domande (una sulla parte generale e l'altra sulla parte speciale) e il candidato dovrà mostrare una conoscenza sufficiente in entrambi i casi per poter superare l'esame. La valutazione finale è in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 4
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 4 ore
Lezioni: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Edificio 21070, primo piano