Decision making della prevenzione e della cura nei clinical setting
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il presente insegnamento si propone di raggiungere una serie di obiettivi formativi così declinati:
1] Acquisire una solida conoscenza dei principi teorici della psicologia della decisione.
2] Comprendere e saper identificare i meccanismi e i processi alla base delle scelte individuali e di gruppo nei setting clinici.
3] Acquisire una solida conoscenza degli strumenti finalizzati a supportare la decisione dell'operatore sani-tario e del paziente.
4] Conoscere i principali modelli decisionali in ambito medico e le loro implicazioni a livello individuale e di sistema, dalla prospettiva paternalistica a quella della scelta condivisa.
5] Identificare i possibili aspetti etici implicati nei processi decisionali in ambito medico e le loro conse-guenze.
1] Acquisire una solida conoscenza dei principi teorici della psicologia della decisione.
2] Comprendere e saper identificare i meccanismi e i processi alla base delle scelte individuali e di gruppo nei setting clinici.
3] Acquisire una solida conoscenza degli strumenti finalizzati a supportare la decisione dell'operatore sani-tario e del paziente.
4] Conoscere i principali modelli decisionali in ambito medico e le loro implicazioni a livello individuale e di sistema, dalla prospettiva paternalistica a quella della scelta condivisa.
5] Identificare i possibili aspetti etici implicati nei processi decisionali in ambito medico e le loro conse-guenze.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente:
1] Sarà in grado di utilizzare le principali teorie di riferimento per esaminare i processi decisionali nei set-ting clinici, esplorando le implicazioni per l'operatore sanitario, il paziente e l'organizzazione coinvolta;
2] Avrà acquisito la capacità di identificare i meccanismi e i processi alla base delle scelte individuali e di gruppo nei setting clinici;
3] Sarà in grado di identificare gli strumenti di analisi decisionale appropriati all'ambito sanitario.
4] Sarà in grado di identificare ed analizzare i possibili aspetti etici implicati nei processi decisionali in me-dicina.
1] Sarà in grado di utilizzare le principali teorie di riferimento per esaminare i processi decisionali nei set-ting clinici, esplorando le implicazioni per l'operatore sanitario, il paziente e l'organizzazione coinvolta;
2] Avrà acquisito la capacità di identificare i meccanismi e i processi alla base delle scelte individuali e di gruppo nei setting clinici;
3] Sarà in grado di identificare gli strumenti di analisi decisionale appropriati all'ambito sanitario.
4] Sarà in grado di identificare ed analizzare i possibili aspetti etici implicati nei processi decisionali in me-dicina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore