Cultura tedesca i
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende trarre dall'analisi di una specifica costellazione storico-culturale, vista nel suo sviluppo cronologico, elementi generali di orientamento nel quadro della storia della cultura dei paesi di lingua tedesca. La presentazione e la discussione critica di alcune fondamentali categorie concettuali maturate nell'ambito della cultura di riferimento andranno di pari passo con la lettura e l'analisi di testi utili a contestualizzare storicamente l'uso di tali categorie.
Expected learning outcomes
Gli studenti dovranno acquisire una capacità avanzata e critica di gestione di alcune fondamentali categorie di analisi nel quadro della storia culturale dei paesi di lingua tedesca. Tali categorie dovranno essere sostanziate da una comprensione differenziata di alcune importanti dinamiche di carattere storico-sociale e storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La Germania e il Mediterraneo.
I rapporti fra la Germania e le culture del Mediterraneo, dall'antichità in poi. A partire dalla concezione della grecità, da Winckelmann in avanti, ci si occuperà della visione dell'Italia e della relazione con la cultura francese.
I rapporti fra la Germania e le culture del Mediterraneo, dall'antichità in poi. A partire dalla concezione della grecità, da Winckelmann in avanti, ci si occuperà della visione dell'Italia e della relazione con la cultura francese.
Prerequisiti
Si auspica una conoscenza articolata e progredita dei processi fondamentali della storia europea dal Settecento in poi. È inoltre fondamentale una buona capacità di orientamento nelle questioni generali che stanno a fondamento della storia della cultura tedesca moderna.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (una edizione qualunque in lingua italiana).
Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia (estratti messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel).
Luise Gottsched, Die Hausfranzösinn, oder die Mammsell (estratti messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel).
Wolfgang Koeppen, La morte a Roma, Zandonai, 2010 (oppure, se non disponibile, su piattaforma Ariel).
Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia (estratti messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel).
Luise Gottsched, Die Hausfranzösinn, oder die Mammsell (estratti messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Ariel).
Wolfgang Koeppen, La morte a Roma, Zandonai, 2010 (oppure, se non disponibile, su piattaforma Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova orale per studenti frequentanti e non frequentanti. In un colloquio gli studenti saranno chiamati a manifestare l'assimilazione dei contenuti del corso, l'intendimento del repertorio concettuale di base e la capacità di argomentare in modo autonomo su alcuni temi proposti dal docente. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti prosegue su piattaforma. Si invitano gli interessati a contattare il docente per posta elettronica. Fisseremo un appuntamento al più presto.
Studio 5009