Cultura spagnola i
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire una panoramica della storia della cultura spagnola del Novecento, evidenziando i principali mutamenti storici, politici, sociali ed economici del Paese allo scopo di impostare una prospettiva storico-diacronica che consenta di comprendere l'attualità culturale della Spagna. Si approfondiranno alcuni momenti particolarmente significativi del XX secolo, analizzando le produzioni culturali che li hanno caratterizzati e concentrandosi sulle differenze tra identità culturali e linguistiche del Paese. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, creazione e consumo dei prodotti culturali, analizzandoli attraverso la lente dell'ideologia e delle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che ne sono il necessario presupposto.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di comprendere i mutamenti più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea dal punto di vista sociale, politico, economico e culturale, oltre che di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso. Acquisirà la capacità di applicare la conoscenza di tali fenomeni all'interpretazione di prodotti culturali appartenenti ad ambiti diversi (letteratura, arti visive, musica e moda) per coglierne i costituenti essenziali e i riferimenti al contesto di produzione, oltre che l'abilità di stabilire confronti culturali con gli altri paesi europei in prospettiva storico-diacronica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità 1 - La Spagna in crisi: dal "desastre del 98" alla fine della Guerra Civile
Si percorrerà una panoramica storica sulla Spagna dal 1898 fino allo scoppio della Guerra Civile e all'instaurarsi del regime franchista, con approfondimenti specifici sulla fine dell'impero coloniale, sulla Seconda Repubblica e sugli eventi che hanno condotto al franchismo. Gli eventi storici saranno affrontati, inoltre, tramite supporti teorici appartenenti all'ambito degli studi culturali quali il concetto gramsciano di "crisi", l'imagologia e gli studi sull'immaginario, l'analisi dei processi di costruzione dell'identità, una breve introduzione alle questioni di genere e agli studi femministi sorti nella Spagna degli anni '30.
Unità 2 - Luoghi e spazi in cui forgiare un'identità: dalla Spagna franchista alla Transizione democratica
Nella seconda parte del corso ci si addentrerà nei processi storici e culturali che hanno consentito di plasmare l'identità della Spagna del secondo Novecento, fino alle soglie dello scenario attuale. Si forniranno le basi teoriche per lo studio delle produzioni culturali che verranno studiate nella terza unità, contestualizzandole tramite la cornice degli studi culturali che consenta di avvicinare alla conoscenza dei visual studies, degli studi sulla memoria e del concetto di eterotopia. L'ultima parte del modulo sarà dedicata alla delicata questione del conflitto basco e all'interazione tra l'identità basca e lo Stato spagnolo.
Unità 3 - La produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo
In questa sezione del corso si proporrà un percorso di letture orientate a riflettere criticamente sui processi di costruzione delle identità spagnole nel contesto di uno o più spazi eterotopici, questi ultimi, definiti in relazione agli strumenti di potere del Novecento. Tramite queste letture, comprendenti diversi generi testuali quali la narrativa, il teatro e la graphic novel, lo studente avrà la possibilità di tracciare un itinerario interdisciplinare volto a interpretare i fenomeni storico-sociali che caratterizzano la Spagna contemporanea.
Si percorrerà una panoramica storica sulla Spagna dal 1898 fino allo scoppio della Guerra Civile e all'instaurarsi del regime franchista, con approfondimenti specifici sulla fine dell'impero coloniale, sulla Seconda Repubblica e sugli eventi che hanno condotto al franchismo. Gli eventi storici saranno affrontati, inoltre, tramite supporti teorici appartenenti all'ambito degli studi culturali quali il concetto gramsciano di "crisi", l'imagologia e gli studi sull'immaginario, l'analisi dei processi di costruzione dell'identità, una breve introduzione alle questioni di genere e agli studi femministi sorti nella Spagna degli anni '30.
Unità 2 - Luoghi e spazi in cui forgiare un'identità: dalla Spagna franchista alla Transizione democratica
Nella seconda parte del corso ci si addentrerà nei processi storici e culturali che hanno consentito di plasmare l'identità della Spagna del secondo Novecento, fino alle soglie dello scenario attuale. Si forniranno le basi teoriche per lo studio delle produzioni culturali che verranno studiate nella terza unità, contestualizzandole tramite la cornice degli studi culturali che consenta di avvicinare alla conoscenza dei visual studies, degli studi sulla memoria e del concetto di eterotopia. L'ultima parte del modulo sarà dedicata alla delicata questione del conflitto basco e all'interazione tra l'identità basca e lo Stato spagnolo.
Unità 3 - La produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo
In questa sezione del corso si proporrà un percorso di letture orientate a riflettere criticamente sui processi di costruzione delle identità spagnole nel contesto di uno o più spazi eterotopici, questi ultimi, definiti in relazione agli strumenti di potere del Novecento. Tramite queste letture, comprendenti diversi generi testuali quali la narrativa, il teatro e la graphic novel, lo studente avrà la possibilità di tracciare un itinerario interdisciplinare volto a interpretare i fenomeni storico-sociali che caratterizzano la Spagna contemporanea.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua spagnola è un prerequisito auspicabile ma non necessario; le lezioni saranno erogate in italiano, ma alcuni materiali di studio saranno disponibili soltanto in lingua spagnola.
Metodi didattici
Didattica presenziale (lezioni frontali); materiale PowerPoint; materiali bibliografici di approfondimento caricati sulla piattaforma MyAriel
Materiale di riferimento
Unità 1:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione sulla piattaforma MyAriel;
- Manuale integrativo (obbligatorio solo per chi non frequenterà le lezioni): Gabriele Morelli, "La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema", Roma, Carocci Editore, 2021.
Bibliografia di supporto consigliata:
Miguel Martorell e Santos Juliá, "Manual de Historia política y social de España (1808-2011)", RBA Editores/UNED, 2012 (capitoli selezionati e messi a disposizione dalla docente).
Unità 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione sulla piattaforma MyAriel;
- Lettura del romanzo di J. A. González Sainz, "Ojos que no ven", Barcellona, Anagrama, 2010 ("Occhi che non vedono", Milano, Bompiani, 2013).
- Uno a scelta tra i due seguenti film, i cui link per la visione saranno messi a disposizione dalla docente:
a) Pedro Almodóvar: "Todo sobre mi madre"
b) Emilio Martínez-Lázaro: "Ocho apellidos vascos"
Bibliografia di supporto consigliata:
- Giuliana di Febo y Santos Juliá, "El franquismo. Una introducción", Editorial Crítica, 2005 (o edizioni successive).
- Mario de la Torre Espinosa, "Almodóvar y la cultura: del tardofranquismo a la movida", Trea Ediciones, 2020.
- Marco Laurenzano, "Paese basco e libertà. Storia contemporanea di Euskadi Ta Askatasuna: dalla fondazione di ETA alla riconsegna dei depositi di armi", Red Star Press, 2018.
- Edurne Portela, "El eco de los disparos. Cultura y memoria de la violencia", Galaxia Gutenberg, 2016.
Unità 3:
· Materiali Power Point forniti dalla docente e messi a disposizione su MyAriel
· Graphic novel di Fidel Martínez e Jorge García, "Cuerda de presas", Astiberri Ediciones, 2017 (disponibile su MyAriel)
· Una a scelta tra le seguenti opere teatrali:
a) José Sanchis Sinisterra, "¡Ay, Carmela!", Madrid, Cátedra, 1991 (disponible su MyAriel)
b) Laila Ripoll, "Los niños perdidos", Oviedo, KRK Ediciones, 2010 (disponible su MyAriel)
· Uno a scelta tra i seguenti romanzi:
a) Dulce Chacón, "La voz dormida", Madrid, Alfaguara, 2002.
b) Almudena Grandes, "La madre de Frankenstein", Barcelona, Tusquets, 2020.
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione sulla piattaforma MyAriel;
- Manuale integrativo (obbligatorio solo per chi non frequenterà le lezioni): Gabriele Morelli, "La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema", Roma, Carocci Editore, 2021.
Bibliografia di supporto consigliata:
Miguel Martorell e Santos Juliá, "Manual de Historia política y social de España (1808-2011)", RBA Editores/UNED, 2012 (capitoli selezionati e messi a disposizione dalla docente).
Unità 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione sulla piattaforma MyAriel;
- Lettura del romanzo di J. A. González Sainz, "Ojos que no ven", Barcellona, Anagrama, 2010 ("Occhi che non vedono", Milano, Bompiani, 2013).
- Uno a scelta tra i due seguenti film, i cui link per la visione saranno messi a disposizione dalla docente:
a) Pedro Almodóvar: "Todo sobre mi madre"
b) Emilio Martínez-Lázaro: "Ocho apellidos vascos"
Bibliografia di supporto consigliata:
- Giuliana di Febo y Santos Juliá, "El franquismo. Una introducción", Editorial Crítica, 2005 (o edizioni successive).
- Mario de la Torre Espinosa, "Almodóvar y la cultura: del tardofranquismo a la movida", Trea Ediciones, 2020.
- Marco Laurenzano, "Paese basco e libertà. Storia contemporanea di Euskadi Ta Askatasuna: dalla fondazione di ETA alla riconsegna dei depositi di armi", Red Star Press, 2018.
- Edurne Portela, "El eco de los disparos. Cultura y memoria de la violencia", Galaxia Gutenberg, 2016.
Unità 3:
· Materiali Power Point forniti dalla docente e messi a disposizione su MyAriel
· Graphic novel di Fidel Martínez e Jorge García, "Cuerda de presas", Astiberri Ediciones, 2017 (disponibile su MyAriel)
· Una a scelta tra le seguenti opere teatrali:
a) José Sanchis Sinisterra, "¡Ay, Carmela!", Madrid, Cátedra, 1991 (disponible su MyAriel)
b) Laila Ripoll, "Los niños perdidos", Oviedo, KRK Ediciones, 2010 (disponible su MyAriel)
· Uno a scelta tra i seguenti romanzi:
a) Dulce Chacón, "La voz dormida", Madrid, Alfaguara, 2002.
b) Almudena Grandes, "La madre de Frankenstein", Barcelona, Tusquets, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in una prova scritta della durata massima di 2 ore composta da domande a risposta chiusa (scelta multipla) per i moduli 1 e 2 e da domande aperte per il modulo 3. La prova sarà volta ad accertare le capacità di descrivere i fenomeni sociali e culturali affrontati durante il corso e di illustrare come tali questioni vengano elaborate nelle opere e nei materiali critici proposti. Si dovrà inoltre dimostrare di sapere analizzare i materiali criticamente e con un buon grado di autonomia, impiegando una terminologia adeguata. La prova si terrà in italiano o in spagnolo, a scelta di studenti e studentesse, e il voto sarà calcolato in trentesimi.
Durante il corso è prevista una prova intermedia al termine del secondo modulo; tale esame parziale sarà oggetto di valutazione e contribuirà al voto finale; a questo proposito, verranno fornite indicazioni più specifiche a corso avviato.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente, ed entro 10 giorni dalla data d'esame.
Durante il corso è prevista una prova intermedia al termine del secondo modulo; tale esame parziale sarà oggetto di valutazione e contribuirà al voto finale; a questo proposito, verranno fornite indicazioni più specifiche a corso avviato.
Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente, ed entro 10 giorni dalla data d'esame.
Professor(s)
Ricevimento:
Contattare via mail per prendere appuntamento
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Sede di Sesto) - Stanza 5014