Cultura russa ii
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso affronterà i diversi campi della cultura russa in prospettiva storico-diacronica in modo trasversale. La finalità principale del percorso didattico proposto sarà l'acquisizione delle conoscenze relative alla periodizzazione della storia e della cultura russa, alla storia della Chiesa ortodossa russa, alle particolarità geopolitiche, alle strutture ideologiche, agli aspetti generali di tali ambiti della cultura russa come la storia delle idee, la letteratura e l'arte.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e nozioni relative ai particolari ambiti della storia delle idee e della cultura russa. Gli studenti saranno in grado di padroneggiare in modo appropriato e autonomo gli argomenti proposti dal corso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla storia e alla cultura russa dalla fine dell'Ottocento all'età contemporanea. Il corso affronterà i diversi aspetti della storia della cultura russa dalla fine del diciannovesimo secolo all'età contemporanea. Uno degli argomenti sarà anche la descrizione della vita sociale, politica, culturale e letteraria della emigrazione russa. Si presterà particolare attenzione ai più importanti concetti politici, sociali, filosofici ed estetici, che hanno caratterizzato i diversi periodi della cultura russa. Le concezioni culturali più importanti, che dominano i periodi storici susseguenti, saranno introdotte e analizzate sullo sfondo degli avvenimenti principali della storia politica. I concetti principali della cultura si esprimono soprattutto nella letteratura scritta e, quindi, li conosciamo tramite lo studio delle fonti letterarie. La storia della letteratura russa costituisce, quindi, il campo d'indagine privilegiato per esaminarli.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1) Giovanna Cigliano: La Russia contemporanea: un profilo storico. Terza edizione. Roma: Carocci, 2023.
2) Nicholas Rzhevsky (ed.), The Cambridge Companion to Modern Russian Culture, Cambridge: Cambridge UP, 2012.
3) Presentazioni PowerPoint.
Le presentazioni PowerPoint utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma MyAriel.
2) Nicholas Rzhevsky (ed.), The Cambridge Companion to Modern Russian Culture, Cambridge: Cambridge UP, 2012.
3) Presentazioni PowerPoint.
Le presentazioni PowerPoint utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore