Cultura cinese ii
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina del XXI secolo. Sulla base delle conoscenze acquisite nel corso precedente (Cultura cinese I), la didattica si concentrerà su alcuni dei principali temi e dibattiti emersi nel paese negli ultimi decenni, allo scopo di mettere in luce caratteristiche rilevanti della società cinese e della sua produzione culturale, anche in relazione alle istituzioni. Particolare attenzione verrà dedicata alla produzione mediatica e alla formazione dei giovani nella Repubblica popolare cinese. Inoltre, sarà centrale il concetto di narrazione: si intende infatti mettere l'accento sulla rappresentazione di sé e della propria cultura, nel contesto cinese, e sulla base di questa coinvolgere gli studenti in attività partecipative svolte in gruppo per analizzare e discutere materiali autentici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere le principali tematiche contemporanee proposte, e per identificare parole chiave e concetti fondanti della cultura cinese del XXI secolo. Anche grazie alla lettura di fonti primarie di generi differenti in traduzione, alle attività collaborative e alle presentazioni in aula, gli studenti avranno sviluppato una maggiore capacità di interagire con la produzione culturale cinese, e sapranno pertanto esprimersi sui temi trattati con una più consapevole capacità critica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso esplora il ruolo del patrimonio culturale nella Cina contemporanea, con particolare attenzione alla sua valorizzazione e strumentalizzazione all'interno dell'industria del turismo. Verranno analizzate le modalità attraverso cui lo Stato e altri attori (istituzionali, aziendali, locali) narrano e mettono in scena la tradizione, sia per il pubblico interno sia per quello internazionale, in una prospettiva che intreccia cultura, economia e soft power.
Il modulo fornirà uno sguardo complementare e trasversale rispetto ai corsi di Lingua cinese I e Mediazione e di Cultura cinese II, aprendo a una riflessione sulle forme di rappresentazione culturale nei contesti istituzionale, imprenditoriale, letterario e cinematografico.
Parte del corso sarà dedicata alla costruzione di un percorso di studio basato su alcuni siti UNESCO nella Repubblica Popolare Cinese, esaminati come casi emblematici per comprendere le dinamiche tra valorizzazione del patrimonio e promozione turistica.
Il modulo fornirà uno sguardo complementare e trasversale rispetto ai corsi di Lingua cinese I e Mediazione e di Cultura cinese II, aprendo a una riflessione sulle forme di rappresentazione culturale nei contesti istituzionale, imprenditoriale, letterario e cinematografico.
Parte del corso sarà dedicata alla costruzione di un percorso di studio basato su alcuni siti UNESCO nella Repubblica Popolare Cinese, esaminati come casi emblematici per comprendere le dinamiche tra valorizzazione del patrimonio e promozione turistica.
Prerequisiti
I candidati devono aver superato l'esame di Lingua Cinese II e Mediazione e l'esame di Cultura cinese I.
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia frontali sia interattive e prevedranno il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso presentazioni individuali o di gruppo, seguite da discussioni in aula su tematiche specifiche di approfondimento.
A supporto delle attività didattiche verranno utilizzati materiali multimediali selezionati, finalizzati ad arricchire la comprensione degli argomenti trattati.
Sono inoltre previsti seminari e conferenze con personalità di rilievo del panorama culturale cinese, pensati per ampliare la prospettiva degli studenti e stimolare la riflessione critica.
La partecipazione a tali attività è considerata parte integrante del programma formativo. Notizie e aggiornamenti relativi a eventi, didattica e materiali saranno pubblicati tempestivamente sulla piattaforma ARIEL.
A supporto delle attività didattiche verranno utilizzati materiali multimediali selezionati, finalizzati ad arricchire la comprensione degli argomenti trattati.
Sono inoltre previsti seminari e conferenze con personalità di rilievo del panorama culturale cinese, pensati per ampliare la prospettiva degli studenti e stimolare la riflessione critica.
La partecipazione a tali attività è considerata parte integrante del programma formativo. Notizie e aggiornamenti relativi a eventi, didattica e materiali saranno pubblicati tempestivamente sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Materiali per studenti frequentanti:
Yujie Zhu, Christina Maags. Heritage Politics in China. The Power of the Past. London: Routledge, 2020. (Capitoli selezionati)
Li, M. M., Wu, B. H., & Cai, L. P. (2008). "Tourism development of world heritage sites in China: A geographic perspective." Tourism Management, 29(2008), 308-319.
Ulteriori materiali forniti dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Materiali per studenti NON frequentanti:
Yujie Zhu, Christina Maags. Heritage Politics in China. The Power of the Past. London: Routledge, 2020. (Capitoli selezionati)
Li, M. M., Wu, B. H., & Cai, L. P. (2008). "Tourism development of world heritage sites in China: A geographic perspective." Tourism Management, 29(2008), 308-319.
Ryan, Chris, and Gu Huimin, eds. Tourism in China. Destination, Cultures and Communities. New York and London: 2009 (capitoli 3, 5, 9, 11, 12, 19, 20)
Yujie Zhu, Christina Maags. Heritage Politics in China. The Power of the Past. London: Routledge, 2020. (Capitoli selezionati)
Li, M. M., Wu, B. H., & Cai, L. P. (2008). "Tourism development of world heritage sites in China: A geographic perspective." Tourism Management, 29(2008), 308-319.
Ulteriori materiali forniti dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Materiali per studenti NON frequentanti:
Yujie Zhu, Christina Maags. Heritage Politics in China. The Power of the Past. London: Routledge, 2020. (Capitoli selezionati)
Li, M. M., Wu, B. H., & Cai, L. P. (2008). "Tourism development of world heritage sites in China: A geographic perspective." Tourism Management, 29(2008), 308-319.
Ryan, Chris, and Gu Huimin, eds. Tourism in China. Destination, Cultures and Communities. New York and London: 2009 (capitoli 3, 5, 9, 11, 12, 19, 20)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, valutata in trentesimi. Nel corso del colloquio sarà valorizzata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i diversi contenuti affrontati durante il corso.
La partecipazione attiva alle lezioni, così come il contributo al lavoro di gruppo, costituisce parte integrante del percorso formativo e concorre alla determinazione del giudizio finale.
La partecipazione attiva alle lezioni, così come il contributo al lavoro di gruppo, costituisce parte integrante del percorso formativo e concorre alla determinazione del giudizio finale.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gallo Simona
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento per tutto il mese di luglio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)