Corso interdisciplinare clinico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le malattie e le lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità degli apparati interni e che sono oggetto di trattamento medico;
- definire per queste malattie le principali caratteristiche cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- conoscere i siti e le modalità di interazione dei farmaci con l'organismo, i principi di farmacocinetica e di farmacodinamica, gli effetti indesiderati e le interazioni farmacologiche;
- descrivere in cosa consiste un trattamento farmacologico e quali sono le principali classi di farmaci e gli eventuali effetti che alcune di queste possono avere sul trattamento riabilitativo;
- descrivere quali sono le principali cause di disabilità in età pediatrica e saperne definire i principali aspetti;
- definire il concetto di disturbo psichico e di terapia psichiatrica nella sua dimensione storica e nell'organizzazione dei servizi psichiatrici;
- individuare gli strumenti per comprendere gli aspetti tipici delle manifestazioni psicopatologiche;
- indirizzare il proprio rapporto con il paziente psichiatrico al fine di ottenere una sua collabora-zione nel programma riabilitativo.
- dare la definizione di patologia neuropsichiatrica infantile e descrivere le più frequenti affezioni in tale ambito;
- individuare i bisogni riabilitativi dei piccoli pazienti e adottare i comportamenti più idonei per ottenerli;
- rilevare i principali parametri vitali;
- identificare le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo;
- adottare le elementari misure di primo soccorso.
- descrivere le malattie e le lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità degli apparati interni e che sono oggetto di trattamento medico;
- definire per queste malattie le principali caratteristiche cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- conoscere i siti e le modalità di interazione dei farmaci con l'organismo, i principi di farmacocinetica e di farmacodinamica, gli effetti indesiderati e le interazioni farmacologiche;
- descrivere in cosa consiste un trattamento farmacologico e quali sono le principali classi di farmaci e gli eventuali effetti che alcune di queste possono avere sul trattamento riabilitativo;
- descrivere quali sono le principali cause di disabilità in età pediatrica e saperne definire i principali aspetti;
- definire il concetto di disturbo psichico e di terapia psichiatrica nella sua dimensione storica e nell'organizzazione dei servizi psichiatrici;
- individuare gli strumenti per comprendere gli aspetti tipici delle manifestazioni psicopatologiche;
- indirizzare il proprio rapporto con il paziente psichiatrico al fine di ottenere una sua collabora-zione nel programma riabilitativo.
- dare la definizione di patologia neuropsichiatrica infantile e descrivere le più frequenti affezioni in tale ambito;
- individuare i bisogni riabilitativi dei piccoli pazienti e adottare i comportamenti più idonei per ottenerli;
- rilevare i principali parametri vitali;
- identificare le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo;
- adottare le elementari misure di primo soccorso.
Expected learning outcomes
Comprendere i meccanismi e gli effetti, compresi quelli indesiderati, dei principali trattamenti disponibili nella pratica clinica.
Comprendere l'epidemiologia, i meccanismi, le manifestazioni e la prognosi delle più comuni patologie respiratorie, cardiache, internistiche, psichiatriche, pediatriche e di neuropsichiatria infantile
Comprendere l'epidemiologia, i meccanismi, le manifestazioni e la prognosi delle più comuni patologie respiratorie, cardiache, internistiche, psichiatriche, pediatriche e di neuropsichiatria infantile
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Veronesi Paolo
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Brunialti Electra Athena Salome'
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Racca Vittorio
Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Di Marco Fabiano, Santus Pierachille
Turni:
San Carlo Don Gnocchi
Docente:
Di Marco FabianoSan Paolo
Docente:
Santus Pierachille
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Esercitazioni: 7.5 ore
Lezioni: 15 ore
Lezioni: 15 ore
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Cefalo Graziella, Verduci Elvira
Turni:
Docente:
Verduci Elvira
Don Gnocchi
Docente:
Cefalo GraziellaSan Carlo
Docente:
Cefalo GraziellaSan Paolo
Docente:
Cefalo Graziella
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
D'Agostino Armando
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via email
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Istituto Maugeri - Via Camaldoli 64, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail